La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] relazioni fra controparti dell’industria finanziaria, con il blocco delle arterie che distribuiscono il credito all’economia e tassi di mercato monetario a livelli record; in un processo disordinato di contrazione del credito; in perdite sempre più ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . Chávez ne è uscito politicamente rafforzato e radicalizzato. Favorito dagli alti prezzi del petrolio sul mercato mondiale e dalla riattivazione economica, ha dato impulso alla rivoluzione del sistema educativo e sanitario. Ha inoltre promosso una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] parte. Questo può essere il bene comune oppure il bene totale. Nel primo caso si parlerà di economia di mercato civile; nel secondo caso, di economia di mercato capitalistica. L’etica delle virtù è basicamente l’etica del bene comune. È il fatto che ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , oltre alla nota espressione "fallimento del mercato" (dovuto, in particolare, alla presenza di informazioni asimmetriche e di esternalità), che deriva dal corpo dottrinale che va sotto il nome di 'economia del benessere', si incontra oggi anche ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] politico. In questo senso, l'equilibrio dell'elettore mediano assomiglia un po' all'equilibrio walrasiano in un'economia di mercato: una volta raggiunto l'equilibrio, vi sono delle forze fondamentali che impediscono di allontanarvisi. Una seconda ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di supervisione di tipo bancario. (V. anche Banca e sistema bancario; Borsa; Credito; Finanziari, mercati; Mercato; Moneta; Politica economica e finanziaria; Risparmio; Titoli di credito).
Bibliografia
Akerlof, G., The market for lemons: qualitative ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] priorità strategiche, prezzi e quantità. Mentre nel caso dei dirigenti delle imprese a partecipazione statale inserite in un'economia di mercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una variante di un ruolo unitario, nel caso delle ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] la produttività del sistema.
Gli effetti sull'inflazione sono essi pure ambigui, in quanto, anche nei sistemi a economia di mercato, un notevole numero di prezzi è stabilito d'imperio. Alcuni di questi prezzi vengono fissati a livelli relativamente ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quando l'Europa cominciò a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone di attività artigianali era già una quota di export italiano di mobili pari al 17% del mercato mondiale. Altri comparti in cui l'Italia si distingue sono l' ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] in condizione di incertezza. Nel modello di equilibrio economico generale walrasiano - caratterizzato dalle ipotesi (a) che i mercati siano perfettamente concorrenziali; (b) che gli agenti economici siano dotati di razionalità assoluta e informazione ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...