BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banche in sistema.
(V. anche Borsa; Credito; Finanza pubblica; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Politica economica e finanziaria; Risparmio; Titoli di credito).
Bibliografia
Arcucci, F., Aspetti fondamentali della morfologia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in altre risorse, e questa mancanza di duttilità del mercato incide non solo sulle scelte del singolo, ma di se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e con l'analisi del reddito di equilibrio di non piena occupazione, John M. Keynes ha dimostrato che l'economia di mercato lasciata all'iniziativa individuale può non riuscire a garantire la stabilità.
Per la debolezza del modello teorico del ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e di efficienza vengano ripristinate e sviluppate, non vi è alcun motivo per pensare che il mercato abbia bisogno di interventi esterni per condurre l'economia verso la piena occupazione.
Come è facile capire, si tratta di tesi molto controverse, sia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , M. Milgate e P. Newman), vol. IV, London 1987, pp. 249-251.
Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960.
Taylor, F. W., The principles of scientific management, New York 1911 (tr. it ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] prevalere del capitale pur nella ripartizione paritaria dei voti.
L'idea di fondo dell'impresa comunitaria in un'economia di mercato è appunto la modificazione dell'atteggiamento dei lavoratori nei confronti della loro impresa. Mediante una sensibile ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'alternativa, che l'editorialista della Civiltà cattolica, con ambiguità solo dottrinale, lasciava in ombra, tra economia di mercato e controllata. Il cattolicesimo del C. è sotto questo aspetto ancora un cattolicesimo liberale, di netta distinzione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dagli anni cinquanta, la competizione tra sistemi scolastici - in parte corollario della competizione economica tra le nazioni in una società di mercato sempre più aperta - ha generato una ricerca pressoché ossessiva del sistema scolastico migliore ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ai fini del conseguimento degli obiettivi del piano, questa possibilità non esiste. E non esiste perché in un'economia di mercato l'imprenditore privato ha, in fatto di investimenti, due principali gradi di libertà: quello di scegliere il modo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ogni possibile grado di preparazione. Giornali che si rivolgono a lettori relativamente istruiti e si mantengono economicamente remunerativi in un mercato concorrenziale, come il ‟Daily Telegraph" di Londra, non ritengono di poter fare a meno di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...