SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente milioni di spese. La bilancia dei pagamenti, limitatamente al saldo merci e servizî, presenta un deficit a fine 1958 (214 milioni di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , di modo che al termine di questo il valore economico residuo di quel bene sia, sotto il profilo finanziario R. Ruozi, A. Carretta, M. Rutigliano, M. Andreoli, Il mercato del leasing, Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in Risparmio, ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] stati membri contro gli effetti troppo onerosi che potrebbero derivare dall'adattamento dei loro sistemi economici al regime di "mercato comune". Tuttavia, le maggiori limitazioni ad una normale applicazione del trattato si ritiene dipenderanno, più ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] . La forte disoccupazione e un diffuso senso di disagio economico e morale hanno accentuato quindi la tendenza all'espatrio. sempre stata per lo più inqualificata e che lo stesso mercato italiano ha bisogno dei suoi tecnici e operai specializzati. ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] di attività produttiva e la domanda di beni da parte del mercato (siamo cioè di fronte a un "sottoconsumo"). E poiché con ha dato poi origine a due ulteriori teorie: quella della maturità economica o del ristagno secolare e quella di A. F. Hayek del ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] pianificazione con cui tenta di ristrutturare le comunicazioni secondo le esigenze dell'economia nazionale, di sviluppare le industrie manifatturiere destinate a produrre per il mercato interno e di migliorare il settore agricolo con la diffusione di ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] della f. è avvenuto sulla base di un programma nazionale mirante a costruire un settore economico portante del paese e orientato verso il mercato di esportazione. Una simile strategia è stata seguita da Israele e dalla Colombia, paesi emergenti ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] in misura crescente, gli sviluppi industriali - che hanno quasi saturato i bisogni del mercato interno nazionale - nonché quelli economici e sociali. Il grado di industrializzazione è estremamente ridotto. Il Mezzogiorno contribuisce infatti soltanto ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e giuridico nonché dalla sempre più penetrante integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei diversi paesi e dei mercati finanziari (a livello sia europeo che extraeuropeo).
In questa prospettiva è agevole ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] bene y, ma che, per un motivo qualsiasi, l'impresa che produce x sia quella che entra per prima nel mercato e, godendo dei benefici delle economie di scala, assume una posizione dominante. Il risultato è che y è completamente spiazzato da x, e tale ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...