Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il ministro per i Beni trasformati in strumenti finanziari da collocare sul mercato (v. cartolarizzazione). Il ruolo della società ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] -24) che mette in evidenza quanto l'idea dell'uomo come animale economico sia in realtà un'invenzione recente e tipica delle società occidentali, non cioè dalla sua collocazione 'tra Stato e mercato.
Diversa è la prospettiva assunta dal Johns ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i %), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato del lavoro delle donne e dei giovani.
L'evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] a c. e utenti.
Queste riflessioni, cui fece eco − nel settore delle scienze economiche − il superamento del mito liberista del c. re di un mercato in costante equilibrio, hanno costituito il fondamento del cosiddetto consumerism, il cui obiettivo non ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] monetaria, essi dominarono il traffico e il commercio della penisola italiana; ai federati riconobbero eguaglianza economica assoluta sui mercati aperti dalle armi comuni, ed elargirono loro privilegi giuridici nelle provincie, sì da far sparire ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] impresse un energico stimolo all'attività industriale, per i benefizî economici ricavati, e la diminuita concorrenza estera sul mercato interno. Si venne così accelerando quel risorgimento economico già delineatosi al principio del secolo XX, e senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cortile, che dalla Russia occidentale venivano nell'anteguerra largamente importati sui mercati tedeschi (specie le oche). Pollame e uova costituiscono una notevole risorsa economica per alcune zone della Russia centrale, ma è ancora troppo recente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un'estesa rete di comunicazioni su cui si svolge intensa la vita economica della Cina. Il fiume prende il nome da quello d'un vivai di pesce. Nell'O. sono comuni e a buon mercato fagiani e caprioli. Ovini e bovini sono di preferenza consumati dai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del suolo agricolo. Il significato di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro quando si pensi che, mentre 1920 l'Italia inviò in Giappone per L. 54.078.255 di merci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai filati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dell'agricoltura e con lo svilupparsi delle vie di comunicazione; con l'apertura di nuovi mercati esteri, e particolarmente con il ristabilirsi delle relazioni economiche con la U. R. S. S.
Comunicazioni. - La Polonia è meno fornita degli altri paesi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...