Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] economica, richieste direttamente dalla normativa europea e legate all’esigenza di garantire concorrenza e competitività dei mercati, dei consumatori e utenti istituito presso il Ministero dello sviluppo economico, art. 8 l. 30.7.1998, n. 281 ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] dell’opera, dei risultati e dei vantaggi, anche non economici, conseguiti dal cliente (art. 3 d.m. cit.). -565/08, riferita alle tariffe massime, mentre la direttiva sui servizi nel mercato interno (2006/123/CE del 12.12.2006 recepita in Italia con d ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] i beni illecitamente acquisiti “bonificando” il mercato e ripristinando la legalità. Premesso che devono , costituito dalla sproporzione tra valore dei beni e redditi o attività economica, in presenza, non di una condanna, ma di una mera ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] - guida, attenta a sottolineare la più risoluta caratura economica adottata dalla Commissione, v. Giannaccari, Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale: quid novi?, in Mercato, concorrenza, regole, 2010, 561, il quale sottolinea ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 3, l. 31.12.2009, n. 196, nel conto economico consolidato per l’anno 2012 (in seguito: Elenco Istat). L’interesse deliberazioni adottate divengono esecutive.
Per l’Autorità garante della concorrenza e del mercato il co. 7-ter dell’art. 10 della l. n. ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] d’insolvenza, in maniera non transitoria, un’attività economica con mezzi umani e con beni».
Analogamente al COMI di pagamento o in un mercato finanziario: il regolamento richiama la legge regolatrice del sistema o del mercato (art. 12, par. 2 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] lavoro, in Magnani-Pandolfo- Varesi (a cura di), Previdenza, mercato del lavoro, competitività, Torino, 2008, 422 ss., ove si , intitolato: «disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] di M. Vellano, Napoli, 2015, 77 ss.) è ritenuta funzionale a garantire l’effettività dell’orientamento politico-economico di mercato tipico di questi enti internazionali che sono ispirati ai principi del liberismo post-bellico (sul punto v. anche ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] globale.
1. Premessa: le reti di imprese nella nostra realtà giuridico-economica
Nella nostra realtà economica, caratterizzata dalla crisi e dalla immobilità dei mercati, sono comparse delle nuove strutture, entrate nel sistema prima di ottenere un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] di detta prestazione alla pubblica spesa in relazione ad un presupposto economicamente rilevante (C. cost., 73/2005, 334/2006, 64/ fissazione di corrispettivi estranei alla logica di mercato nonostante la natura negoziale del rapporto), vuoi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...