Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] fine comune (Buttà, C., Una metodologia per l’approccio economico aziendale allo studio dei gruppi di imprese, in Pavone La rel. ind., 1991, 69); con mere situazioni di dipendenza di mercato (Ferrando, P. M., Gruppo e teoria dell’impresa. Ipotesi ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui all’art. 2425 c.c. La nozione di il parametro tende a valutare le dimensioni dell’impresa nel mercato, si riferisce ai ricavi lordi, e quindi non depurati dai ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] che l’oggetto dell’obbligazione sia suscettibile di valutazione economica. In altri termini, è sufficiente, per poter obbligatorio, che esista qualcuno che, in un contesto di mercato, sia disposto a pagare un prezzo per quella data “prestazione ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti sindacali a farsi eteroregolamentare… non ci ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] , l. 29.7.2003, n. 229).
5. Analisi economica dell’istruttoria amministrativa
Nel corso degli ultimi anni si è imposto art. 1, co. 1, l. n. 241/1990).
L’ordine del mercato, impone così una profonda «reconfiguration de l’action publique» (Du Marais, B ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] un extra-profitto (in aggiunta a quello di mercato) da parte dello Stato-monopolista. La misura fiscale consiste, pertanto, nella fissazione di una riserva esclusiva di attività economica e nelle conseguenti disposizioni di natura sanzionatoria ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] o la concausa, della scelta del bisognoso di accettare un assetto economico del contratto iniquo. Lo stato di bisogno è «stato di cose è quello che ordinariamente si definisce «valore di mercato» o «valore venale», individuabile mediante una stima ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] incoraggia e garantisce il risparmio come indirizzo generale di politica economica della Repubblica (C. cost., 22.4.1980, n. contributi versati dall’aderente, che confluiscono nel mercato finanziario e vengono investiti secondo diverse forme di ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] (costantemente monitorato dalla oramai raffinata tecnica attuariale) sia quello economico (connesso allo sviluppo del Paese), del quale componente fondamentale è proprio il mercato del lavoro, con il suo andamento. Seppure ampiamente scontata ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] , alla parità tra donne e uomini, alla solidarietà e alla coesione. Si introduce così l’obiettivo di un’economia sociale di mercato fortemente competitiva (art. 3, par. 3, TUE) con l’assunzione in proprio, e non soltanto attraverso gli Stati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...