Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] il recesso)1.
Il termine exit è mutuato dal linguaggio economico e accomuna fenomeni giuridici, quali il recesso e l' tempo indeterminato e le azioni non sono quotate in un mercato regolamentato il socio può recedere con un preavviso15 di almeno ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a dominio hanno acquisito un valore economico notevole, dando vita a un fiorente mercato (Mueller, M.L. Ruling the root, Internet governance and the Taming of Cyberspace, Sabon, 2002 ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] le normative relative alla libera concorrenza ed al libero mercato di matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione delle “bandiere di convenienza”3 – rafforzata dalla crisi economica degli ultimi anni, ha favorito la diffusione di ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] la dimensione meramente locale, nazionale o regionale che sia.
Non si scopre qui che le interconnessioni fra economie e mercati finanziari possono operare come potenti moltiplicatori sia per una crescita intensiva che per collassi devastanti. Né è ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 8 Nel 2017 il surplus della Cina nei confronti degli Stati Uniti è stato pari a $375,81 miliardi. Il valore economico delle merci importate dalla Cina negli Stati Uniti è stato, nello stesso anno, complessivamente pari a $505 miliardi (per lo più nel ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] difficoltà – di adattare la realtà normativa ai repentini cambiamenti economico-sociali in atto. In Italia la riforma portuale più e che non può essere riprodotto in condizioni normali di mercato» (art. 2.4 proposta), è scomparso nella versione ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio tra evitare l’applicazione della normativa sul telelavoro (ivi compresi naturalmente gli incentivi, normativi ed economici: cfr. gli artt. 23, d.lgs. 15.6.2015, n. 80, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ind., 2003, 569 ss.; Galli, C., Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari, 650 ss.; Sordelli, L., L’identificazione dei prodotti agricoli sul mercato, in Riv. dir. ind., 1994, I, 471 ss.; ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] trasporto (TENT), formata da 319 porti dell’unione attraverso i quali transita la gran parte delle merci, al fine di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dei paesi dell’unione, contribuire ad uno spazio unico europeo efficiente e ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] tale parametro di tipicità sociale, nell’attuale contesto economico, la qualità di commesso dovrebbe tendenzialmente riconoscersi sia alla sono incaricati (per es. incasso del prezzo delle merci vendute); in mancanza di un regime di pubblicità legale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...