Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] diviene tanto più stringente quanto più i parametri economici dei singoli Stati membri sono prossimi o superano 25.7.2001.
Bibliografia essenziale
Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, 2008; Brache, I.-Flinders, M., a cura di, ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] superiore, pur in assenza di un effettivo incremento di forza economica (cd. drenaggio fiscale).
Ed ancora, l’inflazione incide di incentivare la residenzialità, garantire la fluidità del mercato, limitare la concentrazione della proprietà (temi che ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] di armonizzazione cfr., per tutti, Adam, R., Il diritto del mercato interno: l'art. 100 A e l'armonizzazione delle legislazioni, in ad adottare, per uno o più dei motivi di carattere non economico di cui all'art. 36 TFUE (specie per ragioni di ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] of the Group of Ten countries, 9 marzo 1999, 5). Nell’ambito del mercato dei repo la prassi distingue tra il segmento dei cash-driven markets, ove l’interesse economico principale attiene ad un mutuo di danaro ed il trasferimento dei titoli ha una ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] del 26.6.1998).
In presenza di un sistema di quasi mercato o concorrenza imperfetta, in cui l’azienda sanitaria pubblica è al contempo in punto di esclusione della presenza stessa di operatori economici privati, ma quest’ultima, ove ammessa, non può ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] la ricollocazione dei lavoratori disoccupati offrendo loro, oltre che incentivi economici da portare in dote al datore di lavoro intenzionato ad assumerli, anche servizi utili a sostenerne il rientro nel mercato del lavoro. Già la l. 23.7.1991, n ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e dell’unità economica» del Paese.
8 V. Sartori, A., Servizi per . Lav., 2005, con nt. di Garilli, A., La riforma del mercato del lavoro al vaglio della Corte costituzionale, 449. Questa lettura era stata ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] l’originaria connotazione arricchendolo di obiettivi, compiti e politiche che travalicano la sfera dell’integrazione economica e configurano il mercato interno come il nucleo centrale di un ordinamento articolato e complesso nel cui ambito trovano ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] conv. in l. 9.8.2013, n. 99) riconosce una dote economica al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno Cinelli, M., Gli ammortizzatori sociali nel disegno di riforma del mercato del lavoro. A proposito degli artt. 2-4, della ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] fallimento di una banca causa peculiari esternalità negative, giacché indebolisce intermediari e mercati con i quali essa interagisce e rischia di produrre danni per l’economia reale (v. supra § 2). Correlativamente, di fronte ai crack di grandi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...