Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] (tra diritto comune e diritto dello sviluppo economico), infine una vera e propria fase innovativa di modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23.3.1983, n. 77, l. 4.6.1985, n. 281 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di lavoro sia eccessivamente rigida rispetto al mutato contesto economico (Santoro Passarelli, G., Flessibilità (dir. lav.), del contenzioso lavoristico pregiudicano anch’essi l’efficienza del mercato del lavoro.
Si auspica, dunque, un ritorno ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] impedito alla riforma Biagi di avere un impatto significativo sul mercato del lavoro. La prima difficoltà è stata di ordine regime sanzionatorio
Il riconoscimento degli incentivi di carattere economico e normativo ai datori di lavoro che utilizzano ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] (nn. 1-8, 19 bis); ii) illustrazione del contenuto delle voci del conto economico (nn. 10-14); iii) altre informazioni (nn. 9, 15-22-ter) a concorrenza del valore desumibile dall’andamento di mercato nel caso delle rimanenze nonché dei titoli e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] è squilibrata. E comunque l’afflusso dei capitali “sporchi” e ripuliti reca gravi danni all’economia legale, all’apparato produttivo, al mercato. Anche le imprese regolari combattono ad armi impari con un imprenditore criminale che dispone di ingenti ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] Amministrazione (p.a.). Detta nuova fenomenologia, alimentata dalla crisi delle economie capitalistiche, nelle quali peraltro la stessa p.a. non è estranea a “interventi nel mercato” e la competizione tra imprese si consuma nella ricerca quasi ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ); iii) quelle che tendono comunque a passare inosservate nell’economia complessiva del modello (Trib. UE, 6.10.2011, è di evitare che l’imitatore possa concorrere con il titolare nel mercato non solo dei pezzi di ricambio, ma anche del prodotto nella ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] prime, una manodopera locale meno onerosa e l’apertura di nuovi mercati di sbocco sicché, da qualche decennio, si trova al centro di straniero, né un diritto soggettivo ad immigrare per motivi economici in uno Stato diverso dal proprio. Pertanto, in ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] degli appalti e della somministrazione di lavoro, in AA.VV., Come cambia il mercato del lavoro, Milano, 2004, 176; Scarpelli, F., Art. 30. Distacco, datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] altra cosa»4: di qui l’idea del risarcimento come controvalore economico. Si pone così in risalto il damnum, che è una lesione a titolo di riparazione dei danni cagionati dal reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 undecies, co. 2, d.lgs. 24. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...