Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] normativo delle Autorità amministrative indipendenti, in D’Alberti, M.–Pajno, A., a cura di, Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l’economia, Bologna, 2009, 75 ss.; Chevallier, J., Réflexions sur l’institution des AAI, in JCP, 1986, n ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] IV, 3.7.2014, n. 3344).
Il fallimento dell’operatore economico
In caso di fallimento del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore quali la natura del servizio e/o l’assetto del mercato di riferimento; ii) preveda che l’esclusione del ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] licenziamenti individuali.
La ricognizione
La recente di riforma del mercato del lavoro (l. 28.6.2012, n. 92 di forma, trovano applicazione il diritto alla reintegrazione e le conseguenze economiche previste, in realtà, (non dal co. 1 ma piuttosto) ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] all’accesso civico introdotti con il d.lgs. 7.3.2013 n. 33.
Nell’ambito dell’economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei confronti dei clienti (cfr. la ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] risposta. Controversa è l’ammissibilità di forme di incentivazione economica della segnalazione (Miceli, M.P.-Near, J.P.-Dworkin al segreto d’ufficio sono state fatte oggetto del «Regolamento mercati», adottato con delibera del 29.10.2007, n. 16191 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] , della salubrità e integrità ambientale, dell’integrità del territorio, della correttezza e trasparenza del sistema economico di mercato». A fronte di un programma così ambizioso ci si aspettava una riforma che consentisse effettivamente di ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] speditrici di grandi quantità di invii. La seconda dimensione è quella più rilevante dal punto di vista economico. Il mercato, infatti, si ripartisce in 4 grandi segmenti: C2C, invii singoli fra consumatori; C2B, invii di consumatori singoli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] fruiscano, proprio a seguito del decesso, di un trattamento economico superiore a quello di cui avrebbero goduto se la vittima il pagamento di un prezzo di gran lunga superiore a quello di mercato (Trib. Milano, 18.9.1986, in Resp. giuridica della ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] » (Bellocchi, P., Contratto di inserimento, in AA.VV., Il nuovo mercato del lavoro, Bologna, 2004, 616 e ss.).
La delicatezza di questo approccio al tema, sia sotto il profilo economico (per le ricadute sulla spesa pubblica), sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ’assenza di discipline che riproducano le logiche di mercato (market-like mechanisms) resta la principale causa del di mobilità e di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento economico previsto per tale ipotesi dall’art. 33, co. 8, d ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...