Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] il paravento dietro cui si celava l’allontanamento delle donne dal mercato del lavoro durante il fascismo, che ne aveva fatto l’ la sua durata minima di cinque mesi, sia per la parte economica, con l’indennità pari al minimo all’80 per cento della ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] cliente (quello che è stato definito un «paradosso economico»), aveva invero ricercato altre strade, capaci di il compito essenziale di arginare condotte spregiudicate e riconquistare la fiducia del mercato.
Note
1 Cass., 16.3.1999, n. 2374 e 30. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] come mera virtualità ma come stato effettivo del mercato, va oltre tutto ciò. Significativamente, allora, in Gentile, G., a cura di, Interpretazione e decisione. Diritto ed economia, Torino, 1989, 29; Giuliani, A., Logica (teoria dell'argomentazione ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] feudale avevano cause diverse. Sul piano organizzativo divennero troppo dispendiose e inefficaci a livello economico, in quanto non corrispondevano alle nuove condizioni del mercato e delle città. A questo si aggiunse, da un lato, che i villici ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] la strada a un’interpretazione dei “principi fondamentali” meno rigida e più aperta alle esigenze dell’economia di mercato e della libertà delle imprese. Inserendo nel testo costituzionale una più inequivocabile affermazione della garanzia dello ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] n. 81/2015, in ragione della loro difficoltà ad inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. Si tratta: a) dei lavoratori di cui all’art. 8, il luogo, l’orario e il trattamento economico e normativo dei lavoratori.
Scompaiono invece l’ ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] alla fornitura sia di beni sia di servizi al mercato. Per questa seconda tipologia di attività connesse, il cessione dei prodotti agricoli ed alimentari conclusi tra operatori economici, sono stipulati obbligatoriamente in forma scritta e indicano ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] all’atto della sottoscrizione, di un immediato effetto economico, ma solo sui successivi ordini.
L’art e F. Capriglione, Padova, 1998, 329.
18 Costi, R.-Enriques, L., Il mercato mobiliare, in Tratt. Cottino, Padova, 2004, 184; App. Brescia, 24.9.2007; ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] l’U.E., libertà di circolazione dei lavoratori, senza discriminazioni basate sulla nazionalità) che sono alla base di un’economia di mercato e che attengono alla mobilità dei fattori della produzione e alle scelte organizzative della propria attività ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] resistenza rafforzata dei provvedimenti attributivi di vantaggi economici rispetto all’esercizio dei poteri di ritiro; . 16/2016; Trimarchi, M., Stabilità del provvedimento e certezze dei mercati, in Dir. amm., 2016, 321 ss.; Tuccillo, S., Autotutela ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...