Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] nel quale si inserisce, ha una valenza ingannevole per gli altri operatori del mercato in quanto simula o dissimula la reale giustificazione economica dell’operazione. Si può trattare di una “simulazione assoluta”, relativa a operazioni che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] della competizione tra i diversi soggetti operanti sul mercato (al fine ultimo – evidentemente – di tutelare gli utenti) ad apparati non influenzabili dal potere politico e da quello economico, ad organismi, cioè, in qualche modo terzi, verrebbe ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] -Oxford-Portland, 2011; Andreoni, A.-Veneziani, B., a cura di, Libertà economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Roma, 2009; Carabelli, U., Europa dei mercati e conflitto sociale, Bari, 2009; Chiaromonte, W., Diritto di negoziazione e di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato del lavoro)3, è intervenuto il d.l. 20.3 termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con le conseguenze economiche disposte dall’art. 28, co. 2, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] -Sistema Integrato delle Comunicazioni (un agglomerato economico che comprende televisione, stampa, editoria elettronica, cinema e pubblicità); b) il divieto di costituire o mantenere posizioni dominanti nei singoli mercati che compongono il SIC; c ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzione di Bruxelles internazionale privato.
Ma il nesso con il buon funzionamento del mercato interno può anche risultare molto blando, com’è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] vissuta essenzialmente come un rilancio del “compromesso socialdemocratico” basato su una sinergia tra Welfare State ed economie di mercato, volto essenzialmente ad alleggerire il peso dell’uno sulle altre, ritenute ancora in grado di sviluppi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] D., Le proposte concorrenti nel concordato preventivo, in Dir. borsa merc. fin., 2015, II, 93 ss.).
La o le proposte ― forse incostituzionalmente ― alla sua stessa libertà di iniziativa economica: almeno se si ritenga che lo «stato di crisi» ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] al fine di tutelare il proprio standing (soprattutto sul mercato) internazionale.
La seconda clausola è quella di rinuncia di garanzia consente, infatti, di tutelare gli operatori economici da tutta una serie di rischi che non si prestano ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di certezza pubblica registra oggi trasformazioni significative per effetto dell’intrecciarsi di processi di carattere economico, come l’apertura dei mercati, che fanno nascere l’esigenza di allargare lo spettro della conoscenza certa al di là ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...