Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] con un intenso sviluppo demografico, e la vide adattarsi all'economia di mercato che aveva ormai i suoi centri propulsori nelle città.
Il tramonto dell'economia signorile di tradizione curtense
Se la diffusione del servaggio in Occidente ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di questa disposizione, vi è – se non proprio un consapevole progetto dirigistico dell’economia – una sfiducia di fondo riguardo all’idoneità del mercato a realizzare assetti di distribuzione delle risorse conformi a più complessivi obiettivi di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] politici di matrice liberale; negli artt. da 22 a 27 alcuni diritti economici, sociali e culturali; infine negli artt. da 28 a 30 le trattava solo di diritti strumentali alla realizzazione del mercato comune. Tuttavia, a partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] temersi che il codice civile fosse travolto nella lotta. La minaccia pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî planetari, e risolti, o occultati, i conflitti sociali nei consumi di massa e nella 'medietà' del benessere ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] erano orientate soprattutto al perseguimento di obiettivi di politica economica, attraverso l’esercizio di forme di programmazione e di conformazione amministrativa del mercato. Proprio questo giustificava la strumentalità agli organi di indirizzo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] cui danni non si conosce ancora l’effettiva entità in termini economici) ma comprende quelli di Friuli, Irpinia e Umbria-Marche (1976 legno costituiscono una parte sempre crescente dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] liberta, per una nuova valutazione di convenienza dell’operazione economica, a fronte di un risarcimento del danno; con riguardo mediatori, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, a cura di F. Galgano, Torino, 1995, 105 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in tema di protezione e trasparenza per gli investitori e i mercati, con il Sarbanes-Oxley Act del 30 luglio 2002. In 'azione della prima. In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in una pluralità di società, tutte legate fra ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] Massara, G., La tutela del reddito nel d.d.l. di riforma del mercato del lavoro. Uno sguardo d’insieme, in Mass. giur. lav., 2012, 591 223/1991 coincise con una ripresa del ciclo economico e questo portò con successivi provvedimenti a differire ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] dati o promessi si trovi in condizione di difficoltà economica o finanziaria (cd. usura o mediazione “in Torino, 2010; Fiorella, A., Appunti sulla struttura del delitto di usura, in Mercato del credito e usura, a cura di F. Macario-A. Manna, Milano, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...