Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] per cui il servizio postale è servizio d’interesse economico generale. La prima tra le direttive di liberalizzazione 1997) ha dettato regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità ...
Leggi Tutto
Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] soci, a condizioni più vantaggiose di quelle offerte dal mercato.
Le società cooperative di entrambe le tipologie sono tenute albi tenuti a cura del ministero dello Sviluppo economico. Il modello organizzativo prescelto, nonché la relativa ...
Leggi Tutto
Catricalà, Antonio. – Giurista italiano (Catanzaro 1952 - Roma 2021). Laureato in Giurisprudenza, è stato consigliere e presidente di sezione del Consiglio di Stato; già docente di Diritto privato all’Università [...] . Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (marzo 2005 - nov. 2011), sottosegretario di Stato 2011 - 28 apr. 2013) e viceministro per lo Sviluppo economico del governo Letta (maggio 2013 - febbr. 2014), presidente dall ...
Leggi Tutto
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, [...] il riconoscimento di diritti speciali o esclusivi all’impresa incaricata di prestarlo, attraverso contributi degli operatori di mercato o attraverso il sostegno finanziario diretto – a carico della fiscalità generale - degli oneri relativi.
Voci ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è superata quando, dopo il sec. VI della repubblica, nuove ricchezze confluiscono a Roma dai mercati di Oriente, nuovi traffici dànno all'economia romana primitiva diverso assetto e orientamento, nuove esigenze di coltivazione e di commercio rendono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R. Alessi, M. Olivieri, La disciplina della concorrenza e del mercato, Torino 1991; G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2°: Diritto ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] sovrapponendosi a esso, come è il caso della zona economica esclusiva.
La nascita dei nuovi istituti del diritto internazionale orientato l'intero regime in una prospettiva di libero mercato, ha reso possibile il raggiungimento di un consenso quasi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indiano, avvertentesi ormai non solo nel campo commerciale, ma in quello economico in generale; infine e soprattutto quel regime doganale contrastante il mercato nazionale alla incipiente industria manifatturiera indiana (la cotoniera in prima e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che la neutralità era assoluta ed equa. Tremende furono le conseguenze economiche della guerra. L'Inghilterra vietava nel 1915 l'introduzione in Olanda di qualsiasi merce che avesse potuto essere mandata in Germania; non permetteva che lo stretto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] minore durata che la forza meccanica assicura alle traversate, e che si traducono in vantaggio economico, permettendo all'acquirente di disporre della merce al momento in cui prevede di utilizzarla, e al venditore di realizzarne più rapidamente il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...