Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] grandi capacità di adattamento alla continua evoluzione del mercato, pur riuscendo sempre a mantenere la propria indipendenza in quel periodo il cinema portoghese, grazie all'appoggio economico dello Stato e della televisione, cercava di superare ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] irridente cinismo, dalle distruzioni del conflitto al mercato nero del dopoguerra. Pur continuando con il scalpore a causa della violenta polemica contro gli eccessi del miracolo economico tedesco; fu un sadico assassino di bambine in Es geschah am ...
Leggi Tutto
Fourier, Francois-Marie-Charles
Fourier, François-Marie-Charles
Pensatore politico francese (Besançon 1772-Parigi 1837). Esponente del socialismo utopistico, criticò l’ordine economico e sociale fondato [...] sulla proprietà privata, sul mercato e sul profitto, contrapponendogli un sistema basato sulla spontanea associazione degli uomini, educati a sviluppare in maniera libera e armoniosa le proprie passioni. Collocandosi per certi aspetti sulla scia di ...
Leggi Tutto
Mazowiecki, Tadeusz
Politico polacco (n. Płock 1927). Oppositore del regime comunista, membro del sindacato libero di Solidarność e vicino al suo leader L. Wałesa, dopo le elezioni del 1989 M. guidò [...] governo non comunista della Polonia dopo la Guerra fredda. A causa del passaggio all’economia di mercato e della necessità di un forte risanamento economico entro in conflitto con le forze cattoliche legate ai sindacati. Si presentò come candidato ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...