MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] la ditta del M. si trovò esclusa dal ricchissimo mercato del libro religioso, a tutto vantaggio degli altri stampatori lagunari G.B. Salvioni, L'arte della stampa nel Veneto, in Giornale degli economisti, IV (1877), pp. 191-212, 216-285; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] superiori tale da aver portato l'istituto sull'orlo del collasso economico. La vicenda si concluse drasticamente il 30 apr. 1861 con Mérode. Negli anni successivi il G. si interessò al mercato dell'arte romano ove tentò di introdurre le opere dell' ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] come Bergamasca cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino allora dominato 1.000.000 di quintali annui che, al superamento della crisi economica degli anni Novanta, arrivò nel 1905 a 1.500.000 di ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] che arrivava così in scarse quantità e a caro prezzo sul mercato locale. Con la nascita del Regno d’Italia e la S. Maria di Loreto).
La posizione dell’imprenditore nel panorama economico romano e il prestigio della ditta presso le istituzioni e i ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, due parti per assicurare all'azienda il buon successo sul mercato ed i più alti livelli di efficienza interna, sviluppando ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] fonti come l’altro campo d’azione economico principale della famiglia, in particolare nel R.L. Reynolds, Genova 1938, docc. 629, 1233, 1515, 1872; Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, docc ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] commerciale internazionale – chiusura del mercato francese dopo la svolta protezionistica alla presenza delle più importanti personalità della politica e dell’economia cittadina, venne consegnata ai fratelli Petruzzelli e all’ingegner Messeni ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] ricordati dallo stesso autore nel suo Progetto per una rotonda pel mercato delle biade in Piazza della Bra in Verona (pubblicato a Verona fin dal 24 nov. 1805, e nel Piano economico... presentò una serie di suggerimenti per migliorare l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] ricevette notevole impulso nella nuova sede di piazza del Mercato (oggi piazza della Repubblica) a opera di Stefano Giuseppe dell’intero comparto dolciario italiano negli anni del ‘miracolo economico’, che portò nel 1974 l’azienda a raggiungere i ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] ) che abolivano il sistema del caporalato nel mercato in piazza della manodopera e la prima organica la Fondazione G. Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970), n. 5 (numero monografico contenente alcuni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...