Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] francesi. In concomitanza con l’affermarsi della Contea di Barcellona tornò a fiorire l’attività economica cittadina: ne è testimonianza la menzione nel 990 del mercato di Barcellona, posto fuori delle mura in luoghi e giorni fissati dal conte. Nel ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] anche un'altra questione, di carattere pratico e addirittura economico: i borghesi fiorentini che si procuravano (magari copiandoseli alla conquista della sua nuova via commerciale, cioè del mercato librario europeo. I legni - dovuti a due mani ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Liutprando, la città padana costituiva già un mercato frequentato, soprattutto per il commercio del sale, ed , Parma e Modena riflette una riacquistata vitalità non solo economica ed è il segno della rinascita culturale di ispirazione carolingia ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] tele e radiofonia). Aveva anche compreso, venendo a condividere le opinioni degli industriali del settore, la nuova situazione economica e di mercato che per queste industrie si era creata, e che sempre più si sarebbe rafforzata, in quanto totalmente ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Oltralpe il fenomeno comunale fu di natura prevalentemente economica, in Italia il C. assunse un' e 13°, un'attenzione prioritaria agli spazi di proprietà comunale (mercati, strade), che vennero misurati, ampliati e resi percorribili dai mezzi ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] grazie alla sua funzione di centro religioso e allo sviluppo economico, ma subì i danni causati dalle invasioni normanne e dal tale livello di qualità che conquistarono la maggior parte del mercato delle Fiandre, dello Hainaut e del Nord della Francia ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 1266) e Ottone III (1225-1267), portarono a un rafforzamento economico della marca di B. e, di conseguenza, del potere dei il commercio e l'artigianato e assicurare la libera circolazione delle merci, le città della marca si associarono in una lega: ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] altrui, lettere, relazioni, notizie dal mercato collezionistico, comunicazioni orali recuperate dagli artisti p. 405), trascritta nella parte relativa al cattivo trattamento economico riservato ad Annibale a Roma omettendo prudentemente il nome ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] boiari - ai quali appartenevano inoltre corti a carattere economico e agricolo soggette a servitù, poste nelle loro . posta a E del Volchov venne chiamata, per la presenza del mercato, per gli insediamenti mercantili e per gli approdi delle navi, il ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] tale arte, l'a. parigino dovette rapidamente conquistarsi un mercato se già nel 1308 la contessa Mahaut d'Artois commissionava guerra dei Cento anni, un periodo di gravissima crisi economica; nel 1422 risultavano attivi a Parigi due soli artigiani. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...