REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] di settore. Fondata nel 1933 con compiti sia tecnico-economici sia di approvvigionamento dei mezzi finanziari, la STET era e New York, colpite dalla grande crisi del mercato finanziario statunitense. Reiss Romoli avrebbe dovuto convogliarne gli ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] il G. cominciò a curare la pubblicazione di alcune riviste del settore economico-giuridico, quali Banca, borsa e titoli di credito e Il diritto a cominciare dalla carta), sia del restringimento del mercato. Ma l'espansione della sua ditta si realizzò ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] als Ursachen wirtschafthcher Schwankungen, in Zeitschrift für Nationalökonomie, IV (1932), pp. 25-51, Introduzione, in Mercato monetario (Nuova Collana di economisti stranieri e italiani, VIII), Torino 1935, pp. IX-XLIII; La teoria delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] di legge sull'ordinamento e le attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Fu inoltre componente della giunta per i monopolistiche private ostacolasse il normale funzionamento del mercato o comunque fosse definita in sede politica ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] ultima negli anni decisivi dell'immediato dopoguerra e del boom economico. Intanto, nel 1947, aveva trasformato la sua ditta produttiva degli anni successivi.
Coerentemente con lo sviluppo del mercato dei beni di massa nel corso degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] compatibile con un trasferimento momentaneo nel 1490; ma è più economico pensare che l’edizione, dopo gli accordi del tipografo solo di stampare su buona carta, ma di smerciare a buon mercato, così che «sarà in piacer di tuti li compranti et utilità ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] anche a Firenze, presso il negozio dei fratelli Sall al Mercato Nuovo, vendendo le scatole dei suoi fiammiferi al prezzo di le iniziative Valobra diede un contributo significativo, sia economico, versando quote per l’acquisto dei terreni e per ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] del "comitato d'affari" gestore di gran parte del potere economico e politico alle denunce e alle prese di posizione del giornale con l'apertura a quattro grandi imprese catanesi del mercato dell'edilizia di Palermo. I Siciliani denunciò con forza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] al commercio e divenire così i detentori del potere economico della città. Anche il C., con i fratelli dove imbarcò sulla sua nave 730 sacchi di lana inglese, merce particolarmente richiesta sul mercato genovese. Nel 1451, o forse già l’anno prima, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] numerosi omonimi contemporanei e operanti negli stessi settori economico-politici: a parte il meglio identificabile vescovo di ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercato finanziario genovese e, al suo interno, su un altro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...