Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] attentano ai già precari equilibri di aree critiche; l'infiltrazione e l'alterazione delle regole del mercatoeconomico e finanziario, attraverso l'acquisizione di una competitività viziata dallo sfruttamento del lavoro e dallo spionaggio industriale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] la scarsità di relazioni con il mondo della ricerca scientifica e la dipendenza dall'evolversi del mercatoeconomico, nonché dalle sollecitazioni della domanda commerciale e manifatturiera. L'industria chimica, inoltre, rispondeva all'esigenza di ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] nello stesso modo in cui gli imprenditori producono qualsiasi prodotto che ritengono gli porterà maggiori profitti" (p. 295). Come nel mercatoeconomico, le imprese (partiti) massimizzano il profitto e i consumatori (elettori) le utilità. Se nel ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] assegnavano le sorti della libertà ai postulati fondamentali della protezione dell’individuo, dell’equilibrio dei poteri, del mercatoeconomico. Così come, per altro verso, ha destato la reazione critica di tutti coloro che desideravano combinare la ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] solo oggetti dotati di valore simbolico, ma anche altri beni locali, con merci delle altre isole. In breve, questa cerimonia rituale crea un mercatoeconomico di considerevole ampiezza tra isole lontane del Pacifico, consentendo contemporaneamente ai ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] . 20.4.2012, n. 1.
Questi interventi legislativi hanno reso assai complesso l’intervento statale nel mercatoeconomico-sociale, specialmente occupazionale, poiché questi provvedimenti hanno ostacolato le misure tese all’incremento della domanda ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] confini amministrativi delle singole nazioni, che risultano sempre più sfumati a fronte delle travalicanti pressioni del mercatoeconomico. Si moltiplicano in tal modo le città che rinunciano programmaticamente a interagire con il proprio territorio ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] che stava allora compiendo la sua rivoluzione, unificando il paese, fondando lo Stato unitario e suscitando un mercatoeconomico nazionale secondo i propri interessi e le proprie concezioni. Il "brigantaggio" rimase, così, piuttosto a segnare i ...
Leggi Tutto
geodiritto
Patrizio Rubechini
Disciplina che studia il rapporto tra la previsione giuridica e lo spazio in cui essa si attua, analizzandone le condizioni e le conseguenze sulla società e sull’ordinamento. [...] territoriale nazionale, regionale e locale; per l’altro, esso sembra avviato verso il definitivo superamento della condizione iniziale e diretto, ormai, verso la piena operatività nel non luogo del mercatoeconomico globalizzato e informatizzato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sviluppo pieno della società civile, attraverso l’uso dei mezzi che gli sono propri.
Per gli economisti civili, quindi, l’economia (il mercato) è intrinsecamente etica perché aiuta a sviluppare le virtù private, trasformando il sentimento naturale di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...