Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] domanda
La somma delle d. individuali dà poi la d. totale o di mercato, che si esprime con una curva analoga, da cui risulta evidente come il caso del capitale e degli interessi di Fabio Cossignani
Le nuove riforme del processo dellavoro ed i ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di materie prime. Fu istituito il servizio obbligatorio dellavoro, e moltissime donne furono occupate nell’industria. Negli grazie al sistema delle tratte, che erano state lanciate sul mercato prima della guerra. Ma il più energico dei mezzi ai ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] risparmio e investimenti in un dato mercato, e che sostanzialmente corrisponde al saggio prospettivo dei profitti. Salario n. (o prezzo n. dellavoro) Quello che corrisponderebbe al costo della vita dellavoratore.
Fisica
Riferito a frequenza o a ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e attrezzate e a un'editoria che può disporre di un mercato assai esteso.
La diffusione della m. ha prodotto conseguenze Non sarebbe azzardato affermare che gran parte dellavoro compositivo del Novecento, dalle prime avanguardie agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene dellavorodel d.p.r. 19 marzo 1956 nr. 303, con alcune modifiche.
Il d.p nei diversi settori di attività. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio, il costruttore, o il ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito profitto, congiungendosi con le scoperte della ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] le varietà di colore che si trovano usualmente sul mercato sono parecchie decine, ma le esigenze della truccatura cinematografica es. il calore delle lampade e la lunga durata dellavoro (dalla mattina alla sera); deve inoltre nascondere, nella sua ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di fonte storica quanto, invece, l'esperienza concreta dellavoro storiografico quale si è venuto via via sviluppando di human relations nel mondo economico, con le analisi di mercato, con le inchieste promosse e realizzate dai poteri pubblici, con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] per ottenerne nuove varietà il cui valore sul mercato potesse raggiungere somme elevate, come racconta Ouyang Xiu furono pertanto destinati al parco Genyue; al prezzo dellavoro e del danaro di migliaia di persone, essi furono trasferiti attraverso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] economico e sociale, nel mondo dellavoro e del sindacato a sostegno dei lavoratori e dei contadini. Impegno, R.B. Ekelund, R.F. Hébert, R.D. Tollison, Il mercatodel cristianesimo, Milano 2008 (ed. orig.: The Marketplace of Christianity, Boston 2006 ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...