PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] professionale e lavorativa di Pirella, che va letta in maniera strettamente intrecciata all’evoluzione del Paese e aveva consentito alla grande compagnia statunitense di sbarcare sul mercato italiano) dopo alcuni anni non risultò più soddisfacente per ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] la soffitta soprastante il Salone delle statue. Al lavoro seguì la pubblicazione Ricerche storiche sull'arte degli della Tromba, destinata ad essere distrutta con la demolizione delMercato vecchio; un finestrone dell'antico coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] R. Dölker (Napolitano, 1989). Altrettanto importante per il lavorodel G. fu l'esempio della ceramica di Irene Kowaliska ( quinta edizione del premio Mastro Giorgio (Gubbio) e, l'anno seguente, quello dell'Ente autonomo Mostra mercato nazionale dell' ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Monti, piazza Barberini e il Corso, uno dei centri delmercato artistico romano.
Dal 1800 al 1810 abitò in strada Gregoriana affresco avvicinandolo a un quadro a olio. Palmaroli lavorò alla Deposizione in un locale nel palazzo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] decise di trasferirsi a Bengasi per meglio seguire i lavoridel piano di quella città, pur avendo ancora importanti edifici ), mercato (1933), a Barce; mercati coperti (1935-37), edificio delle Poste e telefoni (1935-37), ad Asmara; la sede del Banco ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] mercato dei preziosi che, originata dalla guerra del Transvaal, aveva determinato il fallimento dell'attività paterna. A quattordici anni gli morì il padre e il G. fu costretto, per un certo periodo, al lavoro di bottega per cercare di contribuire ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] (1768-1848) ricevette notevole impulso nella nuova sede di piazza delMercato (oggi piazza della Repubblica) a opera di Stefano Giuseppe (nato «una festa da ballo a benefizio speciale degli operai senza lavoro» (Bracco, 2007, p. 15). E fu appunto a ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] ., nn. 520-524; Finarte, Milano, 12 maggio 1988, catal., p. 111). Da questo momento il suo lavoro, ormai storicizzato, venne compreso all'interno del design del Novecento.
Il F. morì a Milano il 9 ott. 1988.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Arte decorativa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] più anni trascorsi a Roma appaiono senza storia nella prospettiva del successivo lavoro svolto in diocesi. Il C. fu occupato nei indipendente dalle pressioni della Curia e dalla situazione delmercato. In occasione della venuta a Roma della regina ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] - spesso con l'ausilio di documenti reperiti sul mercato antiquario - personaggi ed episodi della lunga lotta condotta ricorso all'aneddotica, di un vero filtro critico conferivano ai lavoridel L. un taglio inevitabilmente tendenzioso e di parte.
A ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...