MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] La cocotte intellettuale), madri pronte a mettere le figlie sul mercato (Il madro), vecchi maldicenti ('O rusecatore). Un'infinità si rimanda per un elenco esaustivo del repertorio del Maldacea.
Negli ultimi anni lavorò per il cinema sia pure in ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Studio editoriale Corbaccio, e la lanciò sul mercato ai primi del 1924.
Il L. divenne il suo principale Vita con G. Amendola, Firenze 1960, pp. 526-529.
L'unico lavoro organico sul L. (sia pure in una prospettiva prevalentemente lunigianese) è quello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di rapporti sociali e di lavoro intrattenuta dal F. è documentata fra l'altro dal contratto del 27 marzo 1517 con il collezione Gattinara a Vercelli con la firma del F. e la data 1530, ora sul mercato antiquario; la sospetta segnatura oggi non è ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , Roma 1879). La sua prima destinazione fu Londra, dove lavorò per un anno con Costantino Nigra; la collaborazione proseguì a la brusca cessazione del trattato del 1905.
Nel frattempo, il suo lungo impegno contro il mercato della prostituzione e ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] Spinelli, oltre a una ventina di nature morte del F., già citate da Celano (1692), si fa fu tenuto eccellente in tal genere di lavoro, ad ogni modo era povero d' 1984, pp. 92 s.; XIV mostra mercato internazionale d'antiquariato (catal.), Firenze 1985, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] nel 1946, appena laureato, senza aver mai potuto condividere il lavoro con il padre, morto cinque anni prima – comparteciparono alle Nicolosi, Mario Paniconi, Giulio Pediconi, e del relativo mercato comunale, con Fabrizio Falchetti.
Gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] su La Sementa, organo ufficiale dei socialisti lucchesi, abituali frequentatori del caffè. Il C. si indusse così a riunire i suoi al mercato. Non meno legata al culto era la popolazione della "Lucca fora", quella destinata al lavoro dei campi ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] come ricorda il Baglione (p. 365) − egli li faceva lavorare "tanto di giorno quanto di notte tempo, accioche avessono tutti esigenze di una propria e autonoma ricerca, da quelle delmercato italo-spagnolo alla cui soddisfazione − come molti dei ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] lavorò come apprendista muratore e frequentò i corsi serali delle Scuole degli artefici di Brera. Sin dalle prime prove pittoriche affrontò il genere delmercato della pittura di figura" veniva conteso a Torino da molti artisti della generazione del ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] con il De Matteis (che lavorò nel palazzo nel 1721-22: carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New York: ill. in V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol. del Sei e Settecento (catal.), Napoli 1966, pp. 41 s.; Id., F ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...