DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] rivolta, da un canto, alla conquista delmercato esistente tramite l'immissione di "irrinunciabili" 4 marzo 1942, oltre al titolo di cavaliere dellavoro, grande ufficiale del Regno e vicepresidente dell'Aeronautica sicula, conservava quello ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] amministrativa sono gli elenchi dei prezzi dei generi alimentari sul mercato di Ferrara che il C. fornisce quasi per ogni che la parte finale dellavorodel notaio, contenuta nell'ultimo o negli ultimi fascicoli del codice non pervenutici, sia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] settore meccanico con una esperienza diretta dei mondo dellavoro e dell'organizzazione industriale.
Nel 1875 gli venne potevano trovare acquirenti sul mercato esterno. Allo scopo il F. progettò e diresse i lavori di costruzione della fonderia piombo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] ad aprirsi anche in Italia, a Roma e a Torino.
Il mercatodel cinema era allora in piena espansione e consentiva rilevanti introiti anche con di superare meglio le difficoltà del momento e di garantire la continuità dellavoro, pur non rinunciando a ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] socialista italiano (PSI).
Organizzatore della famiglia, dellavoro, dell’associazionismo socialista e cooperativo, oramai noto conosciuta per il celebre ‘solaio Pilati’ e l’immissione sul mercato di nuovi tipi di lastre per i tetti, vespai isolanti, ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Pieve di Cento. Assumendo i migliori tecnici esistenti sul mercato, la Bruciatori Lamborghini iniziò la propria attività nel di Padova nel 1968, giunse, nel 1969, la nomina a cavaliere dellavoro.
Nel 1969, inoltre, fu creata, a Funo di Bologna, la ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] nuove società incontrarono notevoli difficoltà ad inserirsi sul mercato. Solo a partire dal 1932, in una reperibile in Roma, nell'Archivio storico della Federazione dei cavalieri dellavoro, nel fascicolo relativo al C. e al figlio Filippo. ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] o altri hanno tentato di sottrargli.
Tra il 1511 e il 1513 lavorò pure per O. Petrucci e per B. Stagnino; nel 1512 ricevette da conserva.
La prima a essere offerta al mercatodel libro fu l'edizione del Canzonier et Triomphi di Petrarca (datata 20 ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] nazionale dellavoro: Dall'Istituto nazionale di credito per la cooperazione alla nascita della Banca, 1913-1929, con un saggio di V. Castronovo, e Documenti, a cura di M.R. Ostuni, Firenze 1997, ad ind.; sull'Ufficio centrale per il mercato serico ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] c’erano Costabile Carducci, Leone Vinciprova, i fratelli DelMercato e Magnoni, Carlo e Angelo Pavone. Tre colonne , Potenza 1878; Agli elettori del II collegio di Salerno, Roma 1886; Il dritto di proprietà e il dritto dellavoro, Roma 1894.
Fonti e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...