Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e della distribuzione dei beni. In essa il mercato è concepito, nell'ambito di norme giuridiche, come del consumo implica una decisione avente rilevanza etica: quella di sottoporre a una valutazione puramente strumentale le condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] si vide che per le linee al suolo si poteva fare a meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. Nel Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran lavoratori, Shaw scrisse ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] o parti sommerse di isole: questa circostanza sta stimolando grossi lavori, particolarmente lungo la catena montuosa delle isole Hawaii, per saranno anch'esse favorevoli ‟purché gli aggiustamenti delmercato possano aver luogo prontamente e i governi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tuttora citato nella maggior parte dei lavori su questo argomento, May si serviva (ovvero la radice quarta). Questo significa che la distruzione del 90% di un habitat porterà alla scomparsa della metà relativamente a buon mercato e il numero dei ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] pericolosi. La maggior parte di questi rifiuti proviene dalla lavorazionedel legno e dalla produzione di pannelli, mobili, polpa, per ottenerne materia prima, prevedono inoltre incentivi al mercato per l'impiego dei materiali recuperati e favoriscono ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] della sperimentazione underground continuano ancora a lavorare sulla materia del suono; tuttavia le tecnologie di cui amministrazione della produzione culturale che dipende essenzialmente dal mercato. La tonalità, infatti, si è riproposta come ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...]
La ricerca scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul mercato, a ritmo via via più accelerato, di nuovi prodotti, nuovi gioia e dell’efficacia di lavorare insieme, per un comune obiettivo. La scuola del metodo scientifico è allora ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] in prima battuta di alcuni anni fa.
La composizione delmercato è diventata più elastica e segue ormai una tempistica sentimenti e personaggi (come nella collana "Harmony").
Lavorando su questi elementi anche attraverso una comunicazione efficace e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] modello). I primi SGBD comparsi nel mercato (al di fuori quindi dell'ambito dati è data dal notevole aumento del numero di produttori e diffusori nel familiari (2,6 milioni di posizioni); i lavoratori agricoli dipendenti (4,1 milioni di posizioni di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] questo viaggio si chiamava Kavaliersreise («viaggio del cavaliere»), nelle altre lingue si diceva l’emigrazione di massa per lavoro.
Essendo il latino lingua Italia, o perché c’era un mercato italofono abbastanza grande. La tradizione comincia nel ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...