Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del protestantesimo inglese e americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economia di mercato. fondamentaliste sia fra studenti e intellettuali, sia nel mondo dellavoro e delle professioni, secondo modelli che si sarebbe tentati ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di lusso sono caratterizzati da una grande capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità a darsi un'organizzazione capitalistica dellavoro, libera dai vincoli feudali. Il costo delle materie prime impegna infatti a inventare ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1977).
Epstein, A.L., Ethnos and identity , A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI, pp. 3-25.
Sciolla, L., Differenziazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] quanto a perseguire, di fatto, quella peggiore.
(V. anche Concorrenza; Economia e politica dellavoro; Impresa e società; Industria; Lavoro; Mercato).
Bibliografia
Alchian, A., Demsetz, H., Production, information costs and economic organization, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , ne è il più celebre esempio), mentre gran parte dellavoro svolto dall'agrimensura civile era costituito dall'assegnazione della terra che si stavano imponendo nella pratica agricola (la crescita delmercato dei generi di lusso, già ricordata, e l' ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] rapporto alla convenienza che ciascuno di essi offre sotto i diversi aspetti delle risorse materiali o del costo dellavoro o delmercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa nella forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] triplicata dal 1930 ai primi anni Ottanta, la produttività dellavoro è aumentata di dieci volte (Thirtle 1991).
Questi L'allevamento dei polli era diventato un mercato importante già negli anni Ottanta del XIX sec., con una produzione in aumento. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] evidente l'influenza delle teorie economiche sulla divisione dellavoro filtrate attraverso i principî dell'etica protestante. Questo principio biologico della selezione naturale e principio economico delmercato sulla base di quello che per loro era ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] visibile deriva verso il mercatodel tempo libero, i Paesi ancora in ritardo nell'uso del museo a fini sociali ancora oggi costituiscono, in particolare l'ultimo, utili strumenti di lavoro come repertori di fonti antiche. In una dimensione europea si ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ), sia da individui ufficialmente non appartenenti alle forze lavoro (pensionati, casalinghe, studenti).
2. Mercatidellavoro caratterizzati da quantità scambiate, inferiori al minimo contrattuale (lavoro a tempo parziale). L'offerta è rappresentata ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...