Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dei mercati internazionali hanno provocato fasi di ridimensionamento della produzione manifatturiera, legate a un andamento altalenante delle esportazioni regionali. La crisi non ha interessato i comparti connessi all’edilizia (lavorazionedel legno ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi fisici ancora disponibili. Si tratta, in generale, di un fenomeno relativo alla dinamica della divisione internazionale dellavoro e delle specializzazioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] il p. metallico o p. dell’oro, con riferimento al mercato dei cambi ➔ metallico.
Editoria
P. tipografico L’unità di che si esegue conducendo per la larghezza che richiede lo spazio dellavoro da eseguire un filo da destra a sinistra e coprendolo da ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] difficoltà di ambientamento per le singole mostre (Palazzo dellavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia
Legate al progressivo mutamento del rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori delmercato di opere d’arte contemporanee ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] delmercatodel tabacco (gli schiavi erano consegnati nelle colonie del Sud in cambio di tabacco e melassa per la produzione del aborto (per evitare al nascituro la schiavitù), il sabotaggio dellavoro, la fuga, le rivolte, che furono numerose e ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] di c. è legato alla nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Si può connotare il concetto di c. come aggregazioni sociali che si formano per effetto della divisione dellavoro e della proprietà privata. È opera di M. Weber la ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] per cui valgono gli stessi principi che regolano il prezzo dellavoro in generale: cioè compenso più alto per gli imprenditori una situazione di disequilibrio o di condizioni non competitive delmercato o ancora in presenza di incertezza.
A tale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] dei prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento: il mercatodel bestiame è uno dei principali d’Italia. L’ ha contribuito l’attenuarsi dell’emigrazione delle forze di lavoro, trattenute localmente dalla ripresa dell’economia che, abbandonate alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] settori, come quello elettromeccanico, della lavorazionedel legno, della carta e del vetro.
Questo complesso di attività elettiva (1572) avevano messo frattanto il potere regio alla mercé della nobiltà e degli intrighi delle potenze.
L’emergere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sociali sia per ampliare il mercato di consumo interno, una politica più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale il 10 e il 15% l’anno nel corso dell’ultimo quindicennio del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...