L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] di un mercato mondiale, la nascita del capitalismo, l'avvento al potere del terzo e poi del quarto stato continua evoluzione che l'uomo assume di se stesso e del mondo nel quale vive lavora e combatte". Questo concetto è stato divulgato con efficacia ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] dei datori di lavoro, o a carico di questi e dei lavoratori, o a carico dei datori di lavoro, dei lavoratori e dello stato); celibi; finanziamento delle abitazioni a buon mercato; istituzione del patrimonio familiare (bene di famiglia); divieto ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] fu tra i fondatori del circolo Galilei; dal 1924 al 1933 visse a Vienna, dove lavorò per il settimanale Der due poli, società e mercato, o, più in generale, tra sistemi sociali dominati da un mercato tendenzialmente autoregolantesi, e società ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] è essenzialmente una teoria del ‛sottoconsumo': a causa di una struttura sociale che nega ai lavoratori un'adeguata partecipazione al crescente prodotto sociale, si verificano fenomeni di ristagno nei mercati interni delle società industriali ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sta nella teoria microeconomica del comportamento del consumatore in situazioni di mercato date, di cui diremo profitti. E ciò per due ragioni distinte. In primo luogo i lavoratori hanno in media un reddito più basso di quello dei percettori di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] appropriazione del pubblico da parte del privato: le grandi imprese costruiscono alloggi o aiutano il lavoratore a opinione, un prodotto delle democrazie mature e delle economie di mercato, sono stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] rapporti di lavoro, manipolazioni finanziarie e reati commessi in tempo di guerra, come il mercato nero. negli slums e in certi luoghi di lavoro, può essere una favorevole premessa allo sviluppo del comportamento criminale (v. Clinard, 1966; v ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e della distribuzione dei beni. In essa il mercato è concepito, nell'ambito di norme giuridiche, come del consumo implica una decisione avente rilevanza etica: quella di sottoporre a una valutazione puramente strumentale le condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] gli storici.
Ben più lungo e complesso, invece, il lavoro delle varie Commissioni antimafia che il Parlamento ha senza soluzione Roma 1994.
Marmo, M., Tra carceri e mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia Einaudi. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] le quote che spettano a ciascuno di essi. Le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro, ad esempio, tendono a essere di questo tipo. Da si richiama all'idea di selezione da parte delmercato. Anche se gli imprenditori come individui sono ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...