Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] 1900 da L. Bachelier all'Académie des sciences di Parigi. Questo lavoro contiene la prima descrizione matematica di quel p. s., noto in equivalente), mentre l'ipotesi di completezza delmercato, automaticamente soddisfatta nell'originale modello di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] riferimento teorico coerente i pionieristici lavori sulle aste e i mercati con informazione asimmetrica apparsi negli r) e quindi il profilo di utilità (0,0). La forma strategica del gioco è data dalla matrice nella tab. I. Le strategie di Primo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in cui si trattava di calcolare il prezzo delle merci detraendo la tara; un altro tipo di problemi riguardava q=2α e p−q=2β.
Questo procedimento, che risaliva ai lavoridel canonico di Norimberga Johann Werner (1468-1522) sulla trigonometria sferica, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la 'chimica supermolecolare' o 'supramolecolare', sulla scia dellavori pionieristici di Charles J. Pedersen, Donald J. Cram del glifosato. La società statunitense Monsanto, con sede a Saint Louis, nel Missouri, lancia sul mercato ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] disposizioni di legge, dai meccanismi dei prezzi operanti sul mercato, dalla fattibilità tecnica, ecc. In un progetto di sfera di competenza della logica e del metodo sperimentale. Nel suo noto lavoro The structure of scientific revolutions (1962 ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] distribuzioni congiunte e molto lavoro è stato necessario per individuare quei processi stocastici che si presentano nei più svariati casi concreti, quali ad esempio, la distribuzione di ammassi di stelle, le fluttuazioni delmercato azionario, o i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] nella prefazione del De centro gravitatis solidorum: "Sono partito cercando di rifare il lavoro di Commandino Valerio aveva praticamente esaurito tutto ciò che era disponibile sul 'mercato matematico' in materia di centri di gravità. La Geometria di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] le quote che spettano a ciascuno di essi. Le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro, ad esempio, tendono a essere di questo tipo. Da si richiama all'idea di selezione da parte delmercato. Anche se gli imprenditori come individui sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] l'argento (fig. 1). Dal momento che l'argento era 180 volte più costoso del rame, l'unità ponderale ('mina di scambio') di argento (3 g ca.) era prezzi combinati di mercato'. I 'tassi di produzione' w relativi a un dato tipo di lavoro erano espressi ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] cose non stessero così. Ma non Poincaré, il quale in un lavoro lungimirante che gli procurò anche un premio (v. Poincaré, 1890 comportano in modo altrettanto imprevedibile del tempo atmosferico e altrettanto caotico delmercato azionario. Lo studio di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...