La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] a loro". La produzione di Peenemünde era basata sul lavoro di 8000 forzati ca.; un funzionario dell'impianto disse una lotta per conquistare una posizione nel mercatodel dopoguerra. Quando nel febbraio del 1943 in un bombardiere alleato abbattuto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di cotone, lavorazione di cacao ecc.), o da industrie nazionali impiantate in economie sottosviluppate per rifornire il mercato regionale (tessili e dell’abbigliamento, chimiche, alimentari, della birra, del cemento, del tabacco, del legno e della ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] individualistica e fortemente identificata nel meccanismo di mercato concorrenziale, è tipica di quella che viene valore y della funzione. Il lavoro di sistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] grandine. Per quanto riguarda la scelta della frequenza di lavoro, essa è il risultato di un compromesso tra la sensibilità in misura ridotta rispetto al passato) la principale quota delmercato degli apparati radar. I r. militari hanno particolari ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] prodotti determina il continuo avvicendamento dei beni sul mercato, legato all’andamento delle vendite nel tempo Q2, trasformando in lavoro fatto sull’esterno la differenza L=Q1−Q2; il rendimento del ciclo, rapporto tra lavoro fatto e calore assorbito ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] modelli sempre più realistici degli andamenti delmercato finanziario. L’attribuzione del premio Nobel per l’economia nel . Una svolta si ebbe con il lavoro di Black e Scholes, che affrontarono il problema del prezzo delle opzioni. Un’opzione è un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] che si portano nei setti fra i somiti e quindi alla parete del corpo, e inoltre al mesentere dorsale e quindi alla parete dell della Comunità Europea, ha tutelato la libera c. di lavoratori e merci all’interno della Comunità; e la Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] e della variabilità delle quantità rilevanti (i citati elementi del c.) in un periodo di tempo che va di un gruppo di lavoro internazionale sul tema denominato Intergo nell’ambito di un’economia di mercato transnazionale, è previsto un sistema di ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] mercato), servizio all’utente, sviluppo delle risorse umane, finalità connesse al pubblico interesse (fornire occupazione e formazione, garantire la sicurezza sul lavoro attraverso la pupilla d’ingresso; l’angolo del campo (o campo), angolo entro il ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] forti aliquote di mano d’opera (orientamento del fattore lavoro), dalla tendenza all’agglomerazione delle unità mobilità della mano d’opera, le differenziazioni territoriali, le dimensioni delmercato e così via.
È però con A. Lösch che i problemi ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...