• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [5344]
Economia [777]
Biografie [1041]
Diritto [662]
Storia [480]
Arti visive [587]
Geografia [314]
Temi generali [323]
Geografia umana ed economica [233]
Scienze demo-etno-antropologiche [216]
Scienze politiche [211]

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] cresciuta, perché quella meridionale è passata da 2,11 volte a 3,05 volte quella del Centro-Nord (tab. 3). Le gravi difficoltà del mercato del lavoro, non attenuate dalla diffusione di forme di impiego flessibile e precario, sono testimoniate anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

Federal Reserve

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federal Reserve L. Randall Wray La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] pressioni inflazionistiche che non si sono mai realizzate, e in talune circostanze, come nell'estate del 2004, ha aumentato i tassi quando il mercato del lavoro si è mostrato debole, mentre in altre occasioni la riduzione dei tassi è parsa tardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve (3)
Mostra Tutti

BACINI DI OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] . Si cercherà così di conoscere quante persone (secondo l'età, il sesso, il titolo di studio, ecc.) si offrono sul mercato del lavoro e a quali condizioni. Una gran parte dell'offerta si riscontrerà in genere accolta e quindi occupata nella struttura ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – W. SMART – GEOGRAFI

STIGLITZ, Joseph Eugene

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLITZ, Joseph Eugene Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] microeconomici della macroeconomia; ai problemi del settore pubblico e del ruolo dello stato nell'economia; alla teoria del monopolio e della concorrenza imperfetta; alla teoria dell'impresa; al mercato del lavoro. In particolare, molti dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLITZ, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

CLOWER, Robert Wayne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] di come possa essere raggiunto l'equilibrio nel modello keynesiano pur in presenza di disoccupazione nel mercato del lavoro, considerando le implicazioni dei vincoli quantitativi nelle decisioni degli operatori. Altre opere: Some theory of an ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – TEORIA DEI SISTEMI – MICROECONOMICHE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

ALCHIAN, Armen Albert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los [...] di proprietà con particolare attenzione al comportamento imprenditoriale, la teoria microeconomica della disoccupazione, il funzionamento del mercato del lavoro, la teoria dei prezzi e dell'inflazione, e hanno spesso stimolato nuovi filoni di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – RAND CORPORATION – SANTA MONICA – LOS ANGELES – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIAN, Armen Albert (1)
Mostra Tutti

SOLOW, Robert Merton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLOW, Robert Merton Claudio Sardoni (App. IV, III, p. 368) Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, [...] crescita endogena), ha investito molteplici temi con particolare attenzione alla questione del mercato del lavoro e al problema della disoccupazione. Fra i lavori più recenti ricordiamo: Unemployment: getting the questions right, in Economica (1986 ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOW, Robert Merton (3)
Mostra Tutti

capitalismo

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. Per indicare il sistema di relazioni sociali e l’organizzazione del il ruolo del capitale finanziario. Intanto si scatenavano gli imperialismi, frutto di una ricerca di nuovi mercati tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO DI STATO – GRANDE DEPRESSIONE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] invece con quest’ultimo (➔ investimento). Mercato e funzione del risparmio Sul mercato del r. si incontrano naturalmente domanda e r. previdenziale che traggono origine da un rapporto di lavoro dipendente. Oltre alle famiglie, anche le società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

liberismo

Enciclopedia on line

In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] il massimo beneficio. Il principio smithiano della divisione del lavoro fu poi affinato dai maggiori rappresentanti della scuola classica privata e si possa parlare della permanenza di un libero mercato. La linea di demarcazione tra i due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – POLITICA MONETARIA – GIUSNATURALISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali