(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di pere si è più che triplicata e alimenta finanche i mercati europei, per lo sfasamento stagionale della maturazione. Negli ultimi anni il dicastero dellavoro. Un chiaro tentativo, questo, di ampliare le basi sociali del consenso attraverso conces ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] : Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale delLavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario
Le caratteristiche sopra ricordate stanno a indicare che un mercato finanziario efficiente è per la b. solo un requisito ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] correttivo di un diverso ordinamento economico, specialmente del libero mercato. Infatti la cooperazione si propone di assicurare hanno la loro sede. Inoltre presso il Ministero dellavoro, è costituito uno "schedario generale della cooperazione", ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (65% di cui 45% con gli stati delMercato comune) sono notevolmente importanti le altre correnti che si ha dato luogo altresì a una cospicua redistribuzione del reddito a favore dellavoro dipendente. Dell'entità di questa redistribuzione si può ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più appassionata nel valorizzare il regno tradizionalmente ''femminile'' dellavoro fatto a mano: sostituì la pittura con monumentali così ricca di voci e ribelle e il contemporaneo declino delmercato degli oggetti di alto prezzo, sono stati i due ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ) in modo tale da assicurare a tutti gli agricoltori del comprensorio uno sviluppo razionale e costante della produzione, rispondenza alle esigenze di mercato e condizioni soddisfacenti nel lavoro. In questo senso va rilevata l'importanza delle ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] riguarda gli aspetti operativo-funzionali delle i., i temi legati all'organizzazione dellavoro, alla struttura gerarchica e all'interazione dell'i. con il mercato e l'ambiente esterno sono esposti sotto il lemma organizzazione industriale nell'App ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] al campo dell'industria tessile, con gli aumenti di occupazione in nuovi tipi di lavorazione - come quella del nylon - o in manifatture potenziate dai bisogni delmercato negli ultimi venti anni - come le sete artificiali -: e così per es. il numero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] qualche caso vicini al livello di saturazione delmercato.
Nel settore industriale si è ulteriormente ampliato dell'energia elettrica, in I lavori pubblici, Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di ristrutturazione dell'economia secondo i principi del libero mercato e sancirono il rispetto dei diritti Stroe dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...