AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mista le commissioni alle quali sono affidati compiti di natura pubblica in materia di lavoro (ad esempio quelle che operano nel mercatodellavoro).Per includere a pieno titolo questa multiforme vicenda in una realizzazione dell'idea cogestionale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] linea governativa. La stabilizzazione della lira aveva rallentato di molto gli effetti della scala mobile; gli squilibri delmercatodellavoro e la dura politica d'ordine pubblico avevano inoltre ulteriormente congelato la situazione sociale e ogni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; essa è invece indispensabile perché l'accesso al sapere specializzato, la produzione di diplomati, il funzionamento delmercatodellavoro, l'esercizio delle professioni non sono lasciati al caso, ma sono controllati e regolati ad arte. I ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in b) sfiora il 34%; i ‛fragili' che rischiano seriamente di uscire dal mercatodellavoro superano il 51%; infine le persone che, già ai margini delmercatodellavoro - fascia c) - rischiano di trovarsi privi di qualsiasi reddito, di perdere la ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] della ricostruzione postbellica. Vi furono altri mutamenti ancora. Uno di questi riguardò la situazione delmercatodellavoro, e investì l'intera offerta di lavoro. I primi dieci o dodici anni di pianificazione erano stati un periodo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a sud (come si vedrà in seguito). Il settore informale continua a rappresentare una parte importante delmercatodellavoro mediterraneo. Le differenze macroeconomiche tra i protagonisti dell'economia mediterranea restano fortissime: ancora nel 2000 ...
Leggi Tutto
Economia e politica dellavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia dellavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gruppo, che in una recente rassegna di Glen G. Cain (v., 1976) è stato denominato come quello dei teorici delmercatodellavoro "segmentato", comprende i nomi di S. Bowles, Peter B. Doeringer, Michael J. Piore, Lester C. Thurow. Forse il contributo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] . Gli elementi decisivi sono costituiti piuttosto da un'organizzazione razionale dellavoro (formalmente) libero orientata al calcolo dei costi e dei guadagni ('mercatodellavoro'), dalla separazione tra amministrazione domestica e impresa, e infine ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Augusto Pinochet nel 1998.
Dal punto di vista economico, si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione delmercatodellavoro e la privatizzazione delle imprese pubbliche e delle risorse naturali. Tali politiche, già introdotte ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. Husted e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercatodellavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei suggeriscono che la maggioranza dei cittadini preferisce sempre lo status ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...