FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] già stato programmato. Comunque non rimase a lungo lontano dal suo lavoro: a causa di una malattia ritornò a casa prima della fine essere il punto di partenza per una rinascita delmercato editoriale. Perciò si rivolse anche agli altri editori ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] alla villota sopra le putane, 1558). Ulteriore elemento è il lavoro svolto da Pagano sui Modelbücher o libri di ricami (per cartografo nel senso tecnico del termine: ricorse alla copia di prodotti già disponibili sul mercato o cercò la collaborazione ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] l'impiego di ingenti capitali, avevano un assorbimento delmercato molto lento; ciò portò il G. a prediligere , dopo le adeguate correzioni, gli fu concesso di terminare il lavoro. Nel 1571 ottenne, con uno speciale breve pontificio, un privilegio ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] sua attività aveva esitato a stabilirsi a Roma, dove il mercato era dominato non solo da tipografie ufficiali, ma anche per la stampa di avvisi italiani. Fin dall'inizio del suo lavoro intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] da parte di altre case editrici, anche se lavorò parecchio per Romagnoli, Loescher, Zanichelli) mentre il mercato dell'editoria si ampliava a livello nazionale e l'accelerazione del progresso tecnico richiedeva l'introduzione di macchine sofisticate ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] politico generale al settimanale: intransigente difesa delmercato, anticomunismo e antifascismo, appoggio ad e fascismo, Milano 1962, pp. 44, 91; G. Massari, Quei primi giorni di lavoro, in I diciotto anni de Il Mondo, Roma 1966, p. 125; G. Russo, ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] 259). La sua affermata posizione nel mercato librario è documentata anche dal diario di vendita del libraio veneziano de Madiis (Brown, 1891 la sua nota ricordando che si era trattato di un lavoro ben remunerato: «et così mi alegro per esser giunto ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] nome del L. ricorre nei mandati di pagamento della Veneranda Fabbrica del duomo: il 14 sett. 1614 viene pagato per un lavoro di un lato dunque Pellegrini doveva essere aggiornato sulle novità delmercato, dall'altro il L. doveva essere in stretto ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] dell'editoria anastatica. Conoscendo le capacità di assorbimento delmercato che andava sempre più allargandosi, egli poté opere in collaborazione.
All'interno dell'azienda il F. lavorava con un numero limitato di persone: dodici impiegati nel ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Da quel momento si trasferì a Modena e cominciò a lavorare all’edicola di famiglia.
Nel 1956 sposò Maria Maddalena Schiavi ormai in forte crescita, capace di controllare il 70% delmercato mondiale delle figurine. Da un fatturato di 2,4 miliardi ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...