ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] l'introduzione della nuova tecnica di produzione del libro in serie: dalla commissione dellavoro di stampa dei libri ai tipografi, del Libri, con la sua vasta esperienza delmercato librario, si fece presto sentire: le condizioni economiche del ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] una sorta di universale economica all'epoca ancora inconsueta sul mercato italiano.
Queste due sigle, destinate a permanere nel catalogo attività interrotta, nel '49 poteva annunciare la ripresa dellavoro, sia pure a ritmo ridotto. Riapparvero le ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] non disdegnasse i rapporti che potevano aprire altri settori di mercato alla sua impresa.
Sino alla fine degli anni Ottanta nei frontespizi, nel 1902 il G. fu fatto cavaliere dellavoro. Nel 1904 dava inizio alla pubblicazione dell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] la progressiva apertura di una giovane altolocata verso il mondo dellavoro operaio. Trasferitasi a Roma, collaborò al Fanfulla della anni che corrispondono all’affermazione delmercato librario italiano e del giornalismo culturale. Formatasi nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] . ricompaiono a Roma agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, quando apparve sul mercato un volume delle Commedie di Terenzio (Audiffredi, p dallo stesso Lauer. Considerando che il termine dellavoro nell'officina di quest'ultimo coincide con l ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] Enciclopedia classica.
Per raccordare la produzione al mercato e puntare su un vasto pubblico, il Archivio della Società editrice internazionale, Fondo Caccia, G. C. cavaliere dellavoro; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Società ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e sceneggiatura del Fra' Diavolo di L. Zampa. Nei 45 giorni che corrono dal 25 luglio all'8 sett. 1943, lavorando per la spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale molto più vasto in Italia e all'estero, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e non solo. Tra il 1949 e il 1953, il lavoro di Malerba nei confronti della critica cinematografica […] è principalmente quello ad autori e a testi marginali rispetto alle tendenze delmercato di misurarsi con il pubblico: il primo volume fu ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] e soprattutto la pubblicazione dei lavori filologici inediti del padre. Nel corso del 1576 pubblicò un commento all Biblioteche d'Italia, LXVI (1998), pp. 5-20; Id., Il mercato dei classici: la presenza della letteratura volgare nella bottega di A. M. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] per i rapporti di forza locali e per le necessità delmercato editoriale. Negli stessi anni in cui patrocinava le stampe di una delle poche dichiarazioni programmatiche di Perna sul proprio lavoro di editore.
Oltre che nella stampa delle opere di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...