La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] del metallo (adsorbimento "dissociativo"). Il legame è spesso polarizzato: la barriera di dipoli che si stratifica man mano che prosegue l'adsorbimento aumenta il lavoro da ditte specializzate e appaiono sul mercato munite di precisa campionatura: ad ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] di ridurre associando i produttori alle spese di sostegno delmercato nel tentativo di riportare il settore agricolo verso criteri ; ma al momento che divengono materia prima di una lavorazione industriale acquistano, per la legge della domanda e dell ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] vita di 20 anni e che l'elevata competizione delmercato obbliga a brevettare strutture a potenziale attività terapeutica ancora in , se non addirittura assente, e tecniche di lavorazione e purificazione più complesse e meno automatizzabili sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la 'chimica supermolecolare' o 'supramolecolare', sulla scia dellavori pionieristici di Charles J. Pedersen, Donald J. Cram del glifosato. La società statunitense Monsanto, con sede a Saint Louis, nel Missouri, lancia sul mercato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] .000 tonnellate di dislocamento (più del doppio del modello più importante delmercato nel 1900, il Deutschland) e di un titolo di dottorato conseguito in Germania, che aveva lavorato al Massachusetts Institute of Technology sotto la guida di Arthur A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] iscritto. Per affrontare questo problema furono messi sul mercato diversi attrezzi meccanici. Jean-Henri Hassenfratz (1755- di grandi dimensioni; quelli del periodo illuminista e immediatamente successivi preferirono lavorare su una scala più piccola ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è ottenuto per fermentazione delle melasse derivanti dalla lavorazionedel saccarosio, di sieri di caseificio o di residui sì che alla fine degli anni Novanta oltre il 20% delmercato dei farmaci negli Stati Uniti (stimato in oltre 250 miliardi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] chiamati test MPD (Minimum Premarket Data, dati minimi pre-mercato) ed è importante che a questi test vengano sottoposte tutte dei gusci era diminuito in molte parti del mondo (fig. 11). Un lavoro sperimentale condotto sul gheppio americano (Falco ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di cibo a buon mercato.
La velocità di fotosintesi di energia diversa dal calore, cioè in lavoro o energia chimica, con un'efficienza non superiore così il fruttosio-6-P (Fru-6-P). Nella sintesi del glucosio per la produzione di amido, il Fru-6-P ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] S. Kistler (v., 1931), pubblicarono un lavoro in cui si descriveva il processo di permeazione fatto la loro comparsa sul mercato e quelli artificiali (raion, tubo centrale forato che agisce da collettore del permeato. Il materiale poroso esercita un ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...