• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [868]
Arti visive [323]
Economia [182]
Storia [125]
Comunicazione [57]
Industria [54]
Letteratura [51]
Religioni [32]
Diritto [26]
Musica [16]

BERARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Domenico Giovanni Orioli Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] rimpastato e ampliato un suo precedente lavoro dal titolo Le nozze del Marchese del Grillo e un carnevale romano, a li bagni, con musiche di Giovanni Mascetti (1891); Er decano der Mercato a piazza Navona e L'amore su li tetti, ambedue con musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] di Pecetto ma anche per il mercato di Torino. Cinquant'anni dopo sparse in tutto il mondo. Alla presidenza del complesso piemontese, tenuta sino al 1933 da Alberto .A. Cinzano, Torino 1959; A. Fossati, Lavoro e produzime in Italia dalla metà dei sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] Paz, a Potosí - dov'era il famoso mercato dell'argento - e a Chuquisaca, capitale della Nel 1597, nuovamente a Cuzco, lavorò instancabilmente, lasciando altre otto grandi dipinse per S. Pietro e la chiesa del "Cercado". A quest'epoca risalgono due tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

AVONDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Pietro Umberto Coldagelli Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] nel 1800 l'A. acquistò dagli eredi del conte Salomone non solo la cartiera, ma per la quale furono necessari importanti lavori idraulici. Gli Avondo cercarono poi di permetterle di gareggiare validamente sul mercato europeo, portò alla costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRAVALLE SESIA – INGHILTERRA – CREVACUORE – BORGOSESIA – SERRAVALLE

BELLENGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Lodovico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] , ovunque lasciando qualche sua opera: fra l'altro decorò il palazzo del chedivè al Cairo e il palazzo reale ad Atene. Pur avendo studio dei quali sono passati nel mercato antiquario anche con nomi illustri. Lavorò pure per decorazioni di ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] precisamente sotto la guida di Paolo Antonio. Determinante sul lavoro del giovane L. fu l'influenza di Giovanni Battista somme molto inferiori rispetto al mercato cremonese o veneziano -, il L. lavorava molto accuratamente, adoperando legni pregiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Eugenio Gino Damerini Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] Sabbatini presso Udine. Mentre lavorava ad altre statue di figli chiede la carità (1845); Mercato di rivendugliole,Baccanale al Lido,La Civico Museo Revoltella di Trieste e in moltissime case private del Veneto. Bibl.: Roma, Ist. della Encicl. Ital.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIGNENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Giovanni Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] deputato al parlamento per il collegio di Mercato Sanseverino, che rappresentò ininterrottamente per quattro legislature scientifici dell'A., che si dedicò alla ricerca delle fonti del diritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – CAVA DEI TIRRENI – IMPRESA LIBICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali