LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] sul tema della Città (1954), basati sull'associazione di paesaggio e architettura, caos e geometria.
Questi lavori aprirono al L. le porte delmercato americano: quello stesso anno partecipò a una mostra collettiva al Museum of art di Cincinnati; e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] la relazione su "Aspetti della crisi economica - Illustrazione del punto di vista confederale bianco e delle comunicazioni fatte all'organizzazione permanente dellavoro". Al consiglio nazionale della CIL del 9-11 maggio 1922 presentò, insieme con G ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro) dal linea di pensiero nel 1957 si pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] e T. Martello, fu economista, storico dell'economia e sociologo dellavoro particolarmente sensibile all'esperienza di paesi, come l'Inghilterra e tanto sulla spesa dei lavoratori - e quindi anche sulle opportunità di mercato per le aziende - ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] sul mercato la pistola da difesa mod. 418, tascabile, in cal. 6,35, a doppia sicura, a cane interno, che solo nel 1950 sarà sostituita dal mod. 950 a cane esterno e calibri 6,35 e .22 short.
Nel dopoguerra il B., che fu nominato cavaliere dellavoro ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] naturale prolungamento del suo spirito di servizio, tale attività si tramutò, nel 1921, in un vero e proprio lavoro con in grado di muoversi con agilità tra i diversi livelli delmercatodel denaro e di superare il diaframma che, nonostante l’ ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] la progressiva apertura di una giovane altolocata verso il mondo dellavoro operaio. Trasferitasi a Roma, collaborò al Fanfulla della anni che corrispondono all’affermazione delmercato librario italiano e del giornalismo culturale. Formatasi nel ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] di migliorare ulteriormente la propria posizione sul mercato interno. Accanto alle produzioni artistiche tradizionali e un'organizzazione dellavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 risultavano ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] a Valdagno), segnerà l'avvento dei più forti nuclei settentrionali nel controllo della produzione e delmercato nel settore laniero. Eugenio fu nominato cavaliere dellavoro il 30 maggio 1907. Morì a Torino il 22 marzo 1913.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] di disciplina della produzione industriale e delmercato.
In questa chiave prese parte a ved. Goisis.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Federazione cavalieri dellavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, luglio-dicembre 1940 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...