MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] (la direzione dei lavori di completamento del camposanto con la progettazione della nuova chiesa madre, del 1834-53; il progetto, su proposta del medico igienista S. De Renzi, per una "casa di salute", del 1838; il mercato dei commestibili nella ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] che poi portò avanti per tutta la vita: la meccanizzazione dellavoro edilizio, settore in cui, in quell'epoca, eccellevano la l'assorbimento dello scarso personale specializzato esistente sul mercato verso quelle aziende che, non essendo esposte ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] con un maggiore ricorso al mercato mobiliare - faceva fronte nei primi anni con l'adozione di una più razionale suddivisione dellavoro e la standardizzazione dei prodotti.
Su iniziativa del B. nuovi comparti di lavorazione sussidiari, ad alta ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] di vertice delmercato assicurativo italiano, in particolare seguendo il processo di motorizzazione del paese. I Nel 1975 ricevette la laurea honoris causa e nel 1978 venne nominato cavaliere dellavoro.
L'I. morì a Trieste il 2 genn. 1979.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] Caffaro, si mostra consapevole dell'importanza dellavoro affidatogli: proprio questo richiamo lo 134, 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. 548 p ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] movimento di traslazione della ricchezza e tale fervore di mercato dovette anche promuovere quella stessa immigrazione di clerici d'ispirazione etico-sociale dalla dura ed onesta vita dellavorodel contado. Le cose sono dette con tatto dal " ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] cibo, ma anche perché i prodotti ortofrutticoli furono usati come merce di scambio per l'acquisto di stoffe e per l'arredamento pubbliche relazioni, lanciarono il loro stile, frutto dellavoro artigianale della sartoria sulla base di figurini e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] dall'Esposizione intemazionale dell'industria e dellavoro, organizzata a Torino per commemorare il III, Arte divismo e mercato. 1910-1914, Bari 1982, pp. 41-44; R. Chiti, Incontri. Con Arrigo Frusta, in Immagine. Note di storia del cinema, n. s., IV ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] non disdegnasse i rapporti che potevano aprire altri settori di mercato alla sua impresa.
Sino alla fine degli anni Ottanta nei frontespizi, nel 1902 il G. fu fatto cavaliere dellavoro. Nel 1904 dava inizio alla pubblicazione dell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] con l'abbondante produzione locale che risentiva di un mercato limitatissimo. Il vino così ottenuto fu con grande 22 dic. 1949; La Voce di Napoli, 24 dic. 1949; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 14 s.; R. Mele, L'industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...