PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] lombardo mirava a presentarsi al mondo economico italiano ed europeo come il principale centro delmercato interno, luogo di smistamento e di prima lavorazione delle materie prime importate. Milano si avviava a diventare il maggior centro economico ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] anche la nomina a cavaliere dellavoro.
Grazie all'ulteriore intensificazione dei rapporti col socio americano e alla costante espansione dell'attività, l'Alfar occupava ormai una posizione leader nel mercato farmaceutico italiano. Nel 1957 essa ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] era stato nominato commendatore, nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere dellavoro; in questi anni la sua piena integrazione, ad alto 306) delle nuove azioni immesse sul mercato e fu nominato presidente del consiglio di amministrazione (in cui figurava ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] ampia relazione sull’industria della gomma nell’avanzatissimo mercato d’oltreoceano); altra meta frequente fu la Spagna dellavoro. Tra i soci fondatori del Rotary Club italiano nel 1923, fu presidente del Rotary milanese nel 1925-26 e governatore del ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] in bialbero. Il modello ebbe un notevole successo di mercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran alla fine del 1951, Roma 1952, pp. 140 s.; Storia ill. del motociclismo in Italia, II, Milano 1960, pp. 130 s.; Artefici dellavoro ital., III ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] una sorta di universale economica all'epoca ancora inconsueta sul mercato italiano.
Queste due sigle, destinate a permanere nel catalogo attività interrotta, nel '49 poteva annunciare la ripresa dellavoro, sia pure a ritmo ridotto. Riapparvero le ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] della gamma dei tipi di carta immessi sul mercato. La riconversione comportò il licenziamento di molti .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta. Tecnologia ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] il C. entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio dellavoro, diretto dal Montemartini, presso la direzione della statistica degli come un fenomeno che modificava il sistema di libero mercato, sul quale era opportuno un controllo pubblico. Era ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] con largo anticipo, le mutate condizioni delmercato tessile mondiale, che mostravano caratteristiche diverse 1987; A. Pescarolo, Modelli di industrializzazione, ruoli sociali, immagini dellavoro (1895-1943), in Prato. Storia di una città, III, t ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] riferimento di iniziative produttive nazionali, nonché un elemento equilibratore delmercatodel noleggio. Egli rimase presidente dell'AGIS, salvo una in campo edilizio.
Nel 1966 fu nominato cavaliere dellavoro e nel 1973 fu insignito della Legion d ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...