GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Saverio lavorò lungamente a Teramo presso l'officina De Santhis, manifattura ceramica che vantava un ampio mercato alla -arts, XCIV (1979), pp. 203-210; G. Donatone, La maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1981, pp. 18-22, 89-95; C. Rosa, I ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] aveva affidato la direzione tecnica della sua manifattura) tornarono tutti a lavorare presso i F.; il Comerio rimase fino al 1781 mentre Paolo a fronte delle incertezze e delle variazioni delmercato.
Nonostante il relativo declino, nell'autorevole ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] l'andamento dei lavori, avviati nel 1616, per l'erezione, su progetto del Sebregondi, della mantovane,ibid., IV (1969), p. 220; A. M. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana..., n. s., XXXVII (1969 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tra cui Tempio di Nettuno a Paestum (Museo di Capodimonte) e Mercato a Castellammare (Sorrento, Museo Correale), opere dall'esito "frenato" Achille (Causa Picone).
Del resto, finora il lavoro di Achille, come quello del padre e del fratello Ercole, è ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 'uso e di suppellettili di lusso assorbiti da un mercato - quello della nobiltà e della ricca borghesia - gusto eclettico del momento si riflette in una variegata produzione che sperimenta le tecniche più varie: lavorazione della porcellana ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] D., come molti altri artisti del tempo, a cercare nuove occasioni di lavoro nella più tranquilla capitale del Granducato di Toscana, ove recenti al suo catalogo, costituite da un Autoritratto (mercato antiquario), da un bozzetto di pala d'altare con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] mercato antiquario londinese relativo all'Angelo tibicine all'estremo del medesimo fastigio, probabilmente del Lorenzi su disegno del dolore genuino.
A completare l'attività del F. bisogna includere la lavorazione di pietre e metalli preziosi. Qui ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] corso dell'ottavo decennio. Tra il 1474 e il 1476 lavorò agli affreschi del soffitto e a una grande ancona per la cappella delle reliquie . Giovanni Evangelista e S. Apollonia finiti nel mercato antiquario e ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] venissero realizzati da Ferrata, il quale lavorò alla statua del Nettuno con la collaborazione del M. come unico assistente (Baldinucci). Ranieri fu acquistata nel 1972 sul mercato antiquario inglese ed è ora nel Museo del Palazzo di Venezia; mentre l ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] fino ad ottobre, il D. non è presente ai lavoridel palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. 553 passim, 597; R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 191-201, 204, 207 s., 213-20, 346, 368 ss ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...