PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] nel 1946, appena laureato, senza aver mai potuto condividere il lavoro con il padre, morto cinque anni prima – comparteciparono alle Nicolosi, Mario Paniconi, Giulio Pediconi, e del relativo mercato comunale, con Fabrizio Falchetti.
Gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] come ricorda il Baglione (p. 365) − egli li faceva lavorare "tanto di giorno quanto di notte tempo, accioche avessono tutti esigenze di una propria e autonoma ricerca, da quelle delmercato italo-spagnolo alla cui soddisfazione − come molti dei ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] lavorò come apprendista muratore e frequentò i corsi serali delle Scuole degli artefici di Brera. Sin dalle prime prove pittoriche affrontò il genere delmercato della pittura di figura" veniva conteso a Torino da molti artisti della generazione del ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] con il De Matteis (che lavorò nel palazzo nel 1721-22: carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New York: ill. in V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol. del Sei e Settecento (catal.), Napoli 1966, pp. 41 s.; Id., F ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] sei anni presso Ercole Graziani (Schede Vesme, 1968, p. 761).
Lavorò come incisore per Luigi Guidotti (Testi, 1982, pp. 23 s.) anno passato sul mercato (Sotheby’s Londra, 4 luglio 1988, lotto 76) e in due dei suoi 14 disegni del Louvre.
Tuttavia è ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] racconta Lamberto Cristiano Gori nella manoscritta Relazione dell'arte di lavorare in scagliola (Massinelli, p. 256).
Secondo le antiche avere una discreta quotazione di mercato. Ne dà conferma uno scambio di lettere del 1747-48 tra Horace Walpole ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] piante, a Venezia nel 1940). Sappiamo che il lavorodel Michiel dovette iniziare prima del 1551 ma il progetto non fu portato a termine che fosse un parente del Greco "forse capo di una bottega che portò sul mercato, accanto a xilografie importanti ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] la soffitta soprastante il Salone delle statue. Al lavoro seguì la pubblicazione Ricerche storiche sull'arte degli della Tromba, destinata ad essere distrutta con la demolizione delMercato vecchio; un finestrone dell'antico coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] profondo taglio verticale per l'apertura del Foro, raggiunge la grande aula delmercato coperto, comprendente sotto la sua al quale ho mostrato tutto e davanti al quale ho eseguito il lavoro in modo che egli potrà in ogni necessità costruire in base ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Monti, piazza Barberini e il Corso, uno dei centri delmercato artistico romano.
Dal 1800 al 1810 abitò in strada Gregoriana affresco avvicinandolo a un quadro a olio. Palmaroli lavorò alla Deposizione in un locale nel palazzo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...