• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] . Il materiale si ricava dal lavoro che il gruppo OIM, situato e COD 1998), si ritrova nella seconda edizione del COD (2004/2005) con un nuova accezione, di tessuto era impiegato per l’imballaggio delle merci, ma era inviato verso gli Stati Uniti per ... Leggi Tutto

Disputa

Lingua italiana (2024)

Disputa Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Li si vede raramente, ma si apprezzano i frutti del loro lavoro: camere pulite e curate, ordine e nettezza ovunque, è esperta di vita ma per mestiere è anche donna che frequenta i mercati e si esprime come tale anche davanti alla brigata. Non è, ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di impegno intellettuale, il lavorio di cesello, quel controllo sillaba per sillaba del ritmo e del suono, quel limare infinito che inizia così il suo Invernale:Soprattutto il sabato il mercato è preso d’assalto da una massa di persone.Iniziare con ... Leggi Tutto

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone

Lingua italiana (2024)

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Papers di Dickens; taylorismo ‘organizzazione razionale del lavoro’, dal nome dell’ingegnere statunitense Taylor; caso’ (di pioggia)], ma successivamente, per puntare a un mercato internazionale, è stato tradotto in inglese). In tempi recenti, con ... Leggi Tutto

Piccolo glossario di migratismi

Lingua italiana (2024)

Piccolo glossario di migratismi La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] proprietario del mercato della carne halal?» (A. Dekhis, I lupi della notte, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, “toccare il maiale è haram […] ti ho detto più volte che questo lavoro è haram”» (A. Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi, Roma, ... Leggi Tutto

Se mi ritrovo vuote le mani. A come Accoglienza

Lingua italiana (2024)

Se mi ritrovo vuote le mani. A come Accoglienza Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] affiancare a chi il pomeriggio deve assaporare il lavoro prematuro per contribuire a un bilancio casalingo circense sporche di terra, della terra nelle unghie se distratti, del vendere i prodotti al mercato. Ho capito tutto troppo tardi e quello che i ... Leggi Tutto

Invernale

Lingua italiana (2024)

Invernale Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] verso la propria chiesa, si reca nel mercato di Porta Palazzo, a Torino, per sua vita con grande stento e pesante, duro lavoro; da nulla ha tratto sostentamento se non tutto, anche il lettore:Verso le tre del pomeriggio io comincio a sentire una cosa ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] lingua veicolare in ambito ecclesiastico), l’italiano nel «mercato delle lingue nel mondo globalizzato» con l’impulso preoccupazione per la ricaduta didattica di un lavoro «concepito in servizio del pubblico universitario», le indicazioni operative ( ... Leggi Tutto

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lingua italiana (2023)

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] salute? E come si colloca nel mercato globale delle lingue?Questi sono solo alcuni non è più un’eccezione – nei posti di lavoro, nella scuola e in ogni altra realtà sociale. Per e soprattutto intervenendo, nei limiti del proprio campo di azione, da ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] mercati. Il borgo franco d’Italia però non assunse mai tutte le funzioni e l’importanza del corrispondente Freiburg tedesco e del canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che stai sulla collina, disteso ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
lavoro, mercato del
lavoro, mercato del Laura Pagani Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), determinando i livelli salariali e occupazionali....
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, attuativo della l. n. 184/2014 (cd. Jobs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali