Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] poi da differenze strutturali tra i gradi di sviluppo capitalistico, di organizzazione industriale e di regolamentazione dei mercatidellavoro nei vari Paesi membri dell’UEM. Tali differenze hanno numerose implicazioni, tra cui il fatto che i ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] e la diffusione delle nuove tecnologie e dei nuovi servizi; è rimasta tuttavia limitata l'apertura delmercato a gestori privati.
Sul mercatodellavoro, ai primi timidi interventi che sono stati realizzati nel 2002 in accordo con le imprese e ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] . Su un piano più generale agiscono le esigenze, sempre più forti, e le spinte, attrattive e repulsive, delmercato - dellavoro e dei beni e servizi -; la disponibilità di infrastrutture, soprattutto dei trasporti - diventati sempre più frequenti ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] garanzie ambientali. L'a., inoltre, esige specifiche professionalità in campo biologico, non facilmente reperibili sul mercatodellavoro.
La necessità da parte della grande distribuzione di rispondere in maniera soddisfacente alle richieste dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] agli Stati Uniti, non viene giudicato pericoloso dall'Amministrazione, che ritiene più significativi gli effetti positivi previsti sul mercatodellavoro e sul PIL e quelli derivanti da una maggiore libertà dei cittadini.
L'atto terroristico dell'11 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] urbanizzazione e la composizione per età della popolazione, in massima parte giovane, provocano evidenti problemi al mercatodellavoro. Nonostante il favorevole andamento degli indicatori della crescita produttiva, la situazione economica e sociale ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] è passata dal 46,4% al 70,9% e parallelamente si è ridotta quella del reddito da capitale o delle rendite. Nelle economie contemporanee il mercatodellavoro tende dunque a essere sempre più un luogo nel quale si creano enormi diseguaglianze ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] immigrati, il tasso di attività della popolazione autoctona rimane estremamente limitato e la domanda espressa dal mercatodellavoro continua a essere per lo più soddisfatta dalla manodopera proveniente dall'estero.
Alle variazioni quantitative di ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] facendone, con i suoi 133.000 km2, la più grande del mondo.
Società ed economia
L'assenza di un'adeguata politica di Ciò ha contribuito a determinare un'offerta eccessiva sul mercatodellavoro, causando una pressione sui salari locali. Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] . Si cercherà così di conoscere quante persone (secondo l'età, il sesso, il titolo di studio, ecc.) si offrono sul mercatodellavoro e a quali condizioni. Una gran parte dell'offerta si riscontrerà in genere accolta e quindi occupata nella struttura ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...