Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dei consumi delle famiglie e l'espansione degli investimenti delle imprese, con conseguenti effetti positivi su un mercatodellavoro segnato da una diffusa disoccupazione.
Per quanto riguarda le finanze pubbliche, il governo proseguì nell'opera di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] tra Bersani e Renzi vedeva prevalere largamente il primo con più del 60% dei voti. In secondo luogo il PD conquistava una delmercatodellavoro (il cosiddetto Jobs act, v. riforma dellavoro) e della scuola (v.) –, contraria alla trasformazione del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tra domanda e offerta di manodopera. Nei confronti dei numerosi vincoli che ancora minavano la flessibilità delmercatodellavoro furono avanzate diverse ipotesi di soluzione. In un Paese che rimaneva fortemente sindacalizzato, nonostante la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] segno liberista furono infatti le prime misure di rilancio dell'economia (maggio 2000), che si fondavano sulla regolamentazione delmercatodellavoro e su ulteriori tagli dello Stato sociale, e contro le quali fu proclamato nel giugno uno sciopero ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] cresciuta, perché quella meridionale è passata da 2,11 volte a 3,05 volte quella del Centro-Nord (tab. 3). Le gravi difficoltà delmercatodellavoro, non attenuate dalla diffusione di forme di impiego flessibile e precario, sono testimoniate anche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a flussi di emigrazione diretti verso la stessa E. centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercatodellavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre le dinamiche demografiche dell'E. orientale registravano le interferenze legate ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] , cioè, in cui ad eguaglianza di produzione unitaria sono diversi i costi. La combinazione colturale è poi in dipendenza delmercatodellavoro e di quello dei capitali. Vi sono colture più o meno attive, che richiedono cioè maggiore o minore mano d ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] è inversa: per ogni indirizzo di studio, chi studia più a lungo inizia guadagnando di meno quando entra nel mercatodellavoro. Di nuovo, la semplificazione dei dati osservati, il nostro focalizzarci su un certo tipo di informazioni e non su ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] trasporto aereo.
L’importanza dell’i. a. nell’economia mondiale è avvalorata dalle dimensioni raggiunte dal relativo mercatodellavoro pari a poco meno di 60 milioni di persone, e dal traffico passeggeri appena inferiore a 3 miliardi di unità nel ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] piano (Angel Plan), che prevede una serie di misure dirette a modificare il tradizionale ordinamento delmercatodellavoro (diminuzione del numero di impiegati che lavorano più di 60 ore settimanali, aumento delle ferie retribuite) e a migliorare il ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...