Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , che possono dare indicazioni anche in casi di eccezionale instabilità sul mercatodeicambi. È evidente che un forte controllo politico del cambio implicherebbe necessariamente ingerenza nella politica monetaria della BCE.
I sostenitori dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Unito svolgono attività internazionale. A partire dal dicembre 1951, è stato gradualmente riattivato il mercatodeicambî esteri, mentre il mercato londinese dell'oro ha ricominciato a funzionare nel marzo 1954. Quest'ultimo, inizialmente mortificato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] elevato ha consigliato le autorità nazionali a introdurre un piano deflazionistico e a imporre controlli più severi sul mercatodeicambi e sulle importazioni che hanno portato, insieme con un aumento del flusso delle esportazioni, a un notevole ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] in entrambe le direzioni. Si è peraltro mantenuto l'occasionale ricorso a restrizioni temporanee in momenti di tensione sul mercatodeicambi (fine 1985, estate 1987).
Bibl.: F. Masera, L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979; M. Roccas, C ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] riserve di valuta estera del paese si erano rapidamente prosciugate, la crisi valutaria culminò nella chiusura, per sei settimane, del mercatodeicambi e, quindi, nel crollo della lira: in soli due mesi essa si deprezzò di quasi il 20% rispetto alla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] interna. La politica monetaria è stata abbastanza espansiva nel 1979 a seguito degli interventi effettuati sul mercatodeicambi per contrastare l'apprezzamento del franco. La politica monetaria è tuttavia diventata restrittiva negli anni successivi ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] e, in qualità di associati, Norvegia e Svezia.
Interventi: le banche centrali possono acquistare e vendere sui mercatideicambi le valute dei paesi membri senza limiti d'importo, quando queste si trovano ai corsi limite. Gl'interventi intramarginali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] finanziamento a brevissimo termine concesso ai paesi membri per effettuare interventi sul mercatodeicambi.
La diminuzione dei costi che seguirà al completamento del mercato interno, le economie di scala, la maggiore concorrenza, l'ampliamento della ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] ad elevare al 18% circa il tasso di svalutazione della lira. Al fine di evitare la perdita di controllo del mercatodeicambi e del potere di acquisto della lira venivano allora conclusi accordi: con il Sistema della riserva federale, per elevare da ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] e la domanda di moneta nazionale sul mercatodeicambi.
Conviene ricordare che la domanda di divise estere (offerta di moneta nazionale) è data dal valore delle importazioni più il deflusso di capitale, mentre l'offerta di divise estere (domanda di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...