Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] di lunga durata, infatti, è di norma previsto un obbligo a carico del borrower di reintegrare il collateral ove le fluttuazioni del mercatodeicambi o dei titoli determinino una incapienza della garanzia ricevuta dal lender in relazione al valore ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] nundinali tractatus (Pavia 1645). Il M. discute della liceità, anche teologica, delle pratiche in uso nel mercatodeicambi in netto contrasto con chi legittimava il commercio del denaro. L’opera suscitò vivaci reazioni, dando origine a uno scambio ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] due paesi come il rapporto tra i rispettivi livelli generali dei prezzi (p. dei poteri di acquisto assoluta). In questo caso il tasso di cambio rende indifferente acquistare le merci nella valuta nazionale o in quella estera (assenza di arbitraggio ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] pubblica e la politica del debito pubblico: cambiano i compiti dei finanziatori e l’attività bancaria si distacca dall da parte del venditore. L’anticipazione può essere di pegno di merci o di titoli. Poiché il debitore si spossessa delle cose date ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per l'esercizio dell'ufficio di compensazione dei titoli; ad Anversa la cassa di liquidazione e di garanzia delle operazioni su merci, la quale fa da cassa di garanzia e liquidazione pei cambî; in Italia dieci stanze di compensazione (Milano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] stato piccolo e lontano dal mare ha saputo acquistarsi numerosissimi mercati di Europa e di oltremare. Un così fiorente sviluppo dell'argento (che, favorita dal dislivello deicambî, aveva acquistato proporzioni imponenti e destava preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] industriali vere e proprie, e in quanto ai finanziamenti a lungo termine, al commercio deicambî e dei metalli preziosi, alle operazioni su merci e titoli esteri, ecc. provvedono enti particolari.
Accenniamo ora più particolarmente alle operazioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il 10 gennaio 1934) e il controllo deicambî, energicamente adottato fin dal luglio 1931 e rafforzato di bilancio e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di sconto ufficiale è del 4 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 1917, p. 320 segg.; G. Zappa, La tecnica deicambi esteri: teoria e pratica dei pagamenti internazionali, Milano 1926; H. Terrel et H. Lejeune al credito e alla natura dei prestiti; e l'allargamento del mercatodei titoli di prestiti fondiarî con la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tutti gli anni Ottanta, infatti, il sistema deicambi fissi o semifissi (entrato in crisi nel settembre York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...