competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] delle istituzioni, certezza dei contratti, partnership pubblico-privato, accettazione dei valori di mercato, qualità del capitale fare questo confronto bisogna naturalmente passare per il cambio della moneta nazionale nei confronti della moneta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 246.000. La maggior parte dei prodotti dell'industria è destinata al mercato interno spagnolo, essendo i per secoli in tutto il Mediterraneo. Di pari passo si sviluppavano i cambî del denaro prima per opera di Lombardi (Italiani), poi, nei secoli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Monterroso), ma anche di scrittori impostisi per il successo di pubblico e di mercato (come, per es., I. Allende, L. Sepúlveda, P.I. Taibo , il problema delle minoranze etniche e deicambiamenti di confini hanno comportato e ancora comporteranno ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tale prodotto, sia a titolo di tributo sia in cambio di altre merci importate. Verso la fine del secolo, i varî della conquista, per cui le persone e i beni dei vinti rimangono alla mercédei vincitori" (Garcia, La ciudad indiana). Gl'Indiani delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mal regolata, alla mercédei capricci di un clima da cui dipendeva il raccolto dei cereali, solo articolo fu, naturalmente, respinto; ma lo svolgimento ulteriore della guerra fece cambiar parere al governo russo. In luglio i Russi subirono due gravi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 000, con un'enorme prevalenza del movimento delle merci su quello dei viaggiatori). Le linee di navigazione qui approdanti sono ristabilì, il capitale affluì verso il Belgio, i cambî migliorarono e l'amhiente per la stabilizzazione divenne favorevole ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Etruschi non meno che dei Romani: il decumano e il cardo s'incontravano nella Piazza del Mercato Vecchio, scomparsa nel fu tenuto da sei priori, provenienti dalle Arti maggiori (calimala, cambio, lana, medici e speziali, seta, vaiai e pellicciai). Ma ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] coste liguri e la padronanza dei valichi verso l'interno; l'acquisto e l'uso dei numerosi mercati dell'Occidente: e queste del seguito. La delusione subita allorché il duca milanese, cambiando ancora di politica, liberò Alfonso e i suoi, e Genova ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di t nel 1987, con 257 milioni di t di merci transitate). A seguito dei lavori di approfondimento, dal 1982 possono transitare a pieno è passato a una classe di africani che, in cambio di privilegi, garantisce l'egemonia delle potenze euroamericane. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] uso per la sua semplicità.
Il telaio. - Il motore e il cambio di velocità, spesso riuniti in un solo blocco, debbono essere sostenuti da ricerche, e ad organizzare le occorrenti conquiste deimercati più favorevoli, giacché una fabbrica a grande ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...