convertibilita
convertibilità Obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] le regole specifiche del sistema monetario e del regime deicambi esteri vigente. Nei sistemi con moneta a base aurea esiste nel Paese un mercato legale delle valute estere e se le stesse sono regolarmente quotate sui mercati. Attualmente tutti i ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] cui l’Ufficio era titolare.
Originariamente l’UIC aveva il monopolio deicambi e dell’oro e aveva il compito di acquistare e vendere, avvalersi della qualifica di ‘buona consegna’ nel mercato nazionale. Infine provvedeva, unitamente alla Banca d’ ...
Leggi Tutto
corso
Termine riferito al c. deicambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli.
Corso deicambi
Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della moneta straniera. Il prezzo al mese, nel cosiddetto giorno dei compensi, al fine di servire come base alla stipulazione dei riporti di borsa e per ...
Leggi Tutto
Giamaica, accordi della
Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente [...] regime deicambi, a dei DSP (➔ Diritti Speciali di Prelievo), era invece sufficiente una maggioranza del 70%. La diminuita importanza dell’oro indusse il Fondo a ridurre le proprie riserve auree: un terzo di esse fu posto in vendita sul mercato ...
Leggi Tutto
listino
Nel linguaggio di borsa, elenco delle quotazioni ufficiali dei corsi dei titoli contrattati sul mercato (l. di borsa) o dei tassi di cambio delle valute negoziate (l. deicambi). Il l. viene [...] EuroMot), l. del TAH (mercato After Hours), e dal 2000 l. del MCW (Mercato telematico dei Covered Warrant, che dal 2004 tali operazioni erano fissati, fino al 2007, dall’Ufficio Italiano deiCambi (➔ UIC). In seguito alla sua abolizione (d. legisl. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] sono generalmente disposti in linea, a V o contrapposti. Il numero dei cilindri varia da 3 o 4 nelle utilitarie, 4 o 6 nelle vettura. Soprattutto nel mercato americano, e per automobili di maggiori dimensioni, si sono diffusi cambi automatici in cui ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] controllato, per es. mediante codifica dei file o mediante meccanismi di autenticazione audio e video in tempo reale).
I. ha cambiato il volto della produzione e del consumo. Le tanto appetibile e consistente del mercato.
La primavera araba. Nel ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] del mercato (variazione di prezzi, o, meglio, delle curve di offerta di fattori produttivi o di domanda dei prodotti , si parla di r. di cambio per indicare eventuali guadagni o perdite causati da oscillazioni di cambi nel tempo, tutte le volte in ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] di titoli, cambi ecc., per ordine della clientela o della direzione della banca; o. in titoli, colui che tratta in borsa la compravendita dei soli titoli; o. principali, intermediari che effettuano in forma societaria, nel mercato telematico all ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] si estese nei settori dell’ingegneria civile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 Comau Systems; motori e cambi, facente capo alla FIAT -07, con una netta riconquista di quote di mercato. I principali poli di attività all’estero sono ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...