L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di Venezia per avere denaro e pagare i debiti deicambi da ogni parte del mondo" (11).
In sintesi della lana in Firenze nel basso medioevo. Il commercio della lana e il mercatodei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze 1980, pp. 239-246.
154 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , I Querini Stampalia, p. 54.
171. G. Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta, pp. 53, 97 ss.
172. Per il mercato veneziano deicambi nel Seicento, Giulio Mandich, Le pacte de ricorsa et le marché italien des changes au XVIIe siècle, Paris 1953, pp. 94 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e del contestuale infittirsi dei prestiti nuovi. Il valore di mercatodei titoli infatti passò dal Per alcune operazioni di finanza pubblica computate in iperperi e per i cambi con la moneta veneziana cf. Tommaso Bertelé, Moneta veneziana e moneta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del 1951.
In costante aumento è anche la pressione degli immigrati a scopo di lavoro. A seguito deicambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, in cui domina la richiesta di qualificazioni professionali più elevate, e della sostituzione della ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'economia italiana nel contesto internazionale, con la liberalizzazione deicambi e le riduzioni tariffarie, e consentì al settore industriale di cogliere le occasioni date dall'espansione del mercato estero, specie col boom coreano, accentuando il ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in una fase di grande incertezza del mercatodei metalli monetari. Non se ne potevano trarre monete di Venezia, II, pp. 94, 110.
114. Carlo M. Cipolla, I movimenti deicambi in Italia dal secolo XIII al XV, Pavia 1948, p. 96.
115. Roberto Cessi, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] finanza pubblica veneziana si riscontra nelle quotazioni di mercatodei titoli del debito. Se nel 1381 il prezzo di denaro per l'esercito nel Regno di Napoli tramite lettere di cambio comportò nel 1496 un interesse passivo del 4 per cento (M. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Se ciò dovesse verificarsi, non converrebbe acquistare la sterlina sul mercato ma ottenerla trasferendo oro in Inghilterra. Il sistema aureo assicurava così una certa stabilità deicambi (le cui fluttuazioni dovevano mantenersi entro una certa banda ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del fatto che sul fronte finanziario essa prese le mosse dal crollo del mercato azionario di New York nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, guerra' dei tassi d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e Germania Federale, a sostegno deicambi delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di valuta in sterline potevano essere liberamente usate per acquistare sui mercati del dollaro o del franco, per cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi deicambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor più dopo il ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...