'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] a un livello medio del 5%. A tale iniziativa si sono aggiunte altre misure che hanno interessato il mercato valutario e quello deicambi. Il governo ha infatti abbandonato il sistema di parità mobili, attuato nel 1973 dopo la crisi di Bretton ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] così ridotto da gr. 0,04458 a 0,03121. Il controllo deicambî, introdotto nell'ottobre 1931, è stato in seguito più volte rafforzato. del lavoro: legge 13 marzo 1928 della protezione del mercato di lavoro; la legge 19 dicembre 1918 introduce le ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] a considerare la convenienza di vendere una partita di merci su un mercato estero anziché su quello nazionale, regolandosi in base al corso deicambî, il quale corso non è che la serie dei prezzi delle cambiali stilate in moneta estera, rapportata al ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] che il gold standard, pur essendo un sistema di cambi fissi, prevedeva come clausola di salvaguardia la possibilità di è stata arricchita con l’introduzione di elementi monopolistici nel mercatodei beni (ma non sembra che questo aspetto sia stato ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] valore di scambio, cioè del rapporto, in generale, in cui una merce (o un bene qualsiasi) si scambia con un'altra: prezzo è mutui stipulati fra privati; un corso ufficiale obbligatorio deicambî, ecc., a prescindere da tutti i procedimenti indiretti ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] il concorso di banche, di titoli di credito, di stanze di compensazione, di mercatideicambî, e mercé il giuoco dei varî elementi equilibratori, che essi mettono in moto, trova attuazione anche in regime di circolazione metallica e fiduciaria il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , nella seconda metà dell'anno il governo rimuoveva le restrizioni sui depositi e i controlli sui mercatideicambi, imposti appena qualche mese prima. Gli operatori economici nazionali e internazionali riacquistavano gradualmente fiducia nel peso ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] t. italiana poteva accedere più agevolmente al mercatodei principali partners europei, condividendo in tal modo due principali eventi. In primo luogo, la consistente svalutazione deicambi ha riportato la competitività di prezzo ai livelli degli anni ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] alla procedura per le operazioni di cambio adottate dal governo italiano hanno portato i corsi deicambî più vicino all'equilibrio fra i livelli dei prezzi interni ed esterni, facilitando i movimenti commerciali delle merci. Nei primi mesi del 1948 è ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] i contingenti delle merci da scambiare (contingenti utilizzabili mediante rilascio di licenze all'importazione e all'esportazione) e affidando la cura dei pagamenti a organi monopolistici, quali l'Ufficio italiano deicambî. Per assicurare la ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...